7 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
9 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
8 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
11 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
7 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
8 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
13 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
12 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
10 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"

A Cassano apre una moschea per celebrare il periodo del Ramadan

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Una storia di reale integrazione quella che vede coinvolta la città di Cassano Jonio, dove il 2 aprile è stata inaugurata una moschea.

Il luogo di culto si trova nel centro della città in una vecchia cantina, ristrutturata e arredata dai musulmani residenti nella zona che hanno interamente finanziato l’iniziativa. Instancabile promotore e organizzatore di tutto ciò, Miloud Ghazi, arrivato in Italia all’età di due anni dal Marocco, perfettamente integrato nel tessuto socio-economico territoriale.

Grande la soddisfazione di colui che da sempre lavora nel sociale, promuovendo battaglie di integrazione ed inclusione delle minoranze, Pasquale Cersosimo: «Un bellissimo segno di apertura da parte della popolazione della nostra città e dei territori limitrofi. Parliamo di persone che risiedono a Cassano e dintorni anche da più di trent’anni. Lavoratori dignitosi ed onesti che hanno tutto il diritto di professare la loro religione. Duecento musulmani circa che finalmente possono pregare in uno spazio comune».

Simbolico il giorno scelto per l’inaugurazione, il 2 aprile, data di inizio del ramadan che durerà un mese, durante il quale le cinque preghiere di rito, verranno officiate dall’Imam della moschea con tutti i fedeli presenti.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive