13 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
11 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
9 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
13 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
12 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
10 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
11 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
12 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
10 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
9 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino

A Cassano apre una moschea per celebrare il periodo del Ramadan

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Una storia di reale integrazione quella che vede coinvolta la città di Cassano Jonio, dove il 2 aprile è stata inaugurata una moschea.

Il luogo di culto si trova nel centro della città in una vecchia cantina, ristrutturata e arredata dai musulmani residenti nella zona che hanno interamente finanziato l’iniziativa. Instancabile promotore e organizzatore di tutto ciò, Miloud Ghazi, arrivato in Italia all’età di due anni dal Marocco, perfettamente integrato nel tessuto socio-economico territoriale.

Grande la soddisfazione di colui che da sempre lavora nel sociale, promuovendo battaglie di integrazione ed inclusione delle minoranze, Pasquale Cersosimo: «Un bellissimo segno di apertura da parte della popolazione della nostra città e dei territori limitrofi. Parliamo di persone che risiedono a Cassano e dintorni anche da più di trent’anni. Lavoratori dignitosi ed onesti che hanno tutto il diritto di professare la loro religione. Duecento musulmani circa che finalmente possono pregare in uno spazio comune».

Simbolico il giorno scelto per l’inaugurazione, il 2 aprile, data di inizio del ramadan che durerà un mese, durante il quale le cinque preghiere di rito, verranno officiate dall’Imam della moschea con tutti i fedeli presenti.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive