15 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
16 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
2 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
16 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
14 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
15 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
17 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
17 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
24 minuti fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
15 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness

A Cassano apre una moschea per celebrare il periodo del Ramadan

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Una storia di reale integrazione quella che vede coinvolta la città di Cassano Jonio, dove il 2 aprile è stata inaugurata una moschea.

Il luogo di culto si trova nel centro della città in una vecchia cantina, ristrutturata e arredata dai musulmani residenti nella zona che hanno interamente finanziato l’iniziativa. Instancabile promotore e organizzatore di tutto ciò, Miloud Ghazi, arrivato in Italia all’età di due anni dal Marocco, perfettamente integrato nel tessuto socio-economico territoriale.

Grande la soddisfazione di colui che da sempre lavora nel sociale, promuovendo battaglie di integrazione ed inclusione delle minoranze, Pasquale Cersosimo: «Un bellissimo segno di apertura da parte della popolazione della nostra città e dei territori limitrofi. Parliamo di persone che risiedono a Cassano e dintorni anche da più di trent’anni. Lavoratori dignitosi ed onesti che hanno tutto il diritto di professare la loro religione. Duecento musulmani circa che finalmente possono pregare in uno spazio comune».

Simbolico il giorno scelto per l’inaugurazione, il 2 aprile, data di inizio del ramadan che durerà un mese, durante il quale le cinque preghiere di rito, verranno officiate dall’Imam della moschea con tutti i fedeli presenti.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive