5 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
6 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
2 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
3 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
4 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
5 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
4 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
3 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
2 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
6 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»

In Cattedrale a Rossano "La vita e la passione di Cristo al femminile"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Cattedrale Maria Santissima Achiropita della diocesi di Rossano Cariati presenta il Mistero della Madre. La vita e la passione di Cristo al femminile.

Dall'annuncio alla nascita, di Erri De Luca, al colloquio con Cristo di Jacopone da Todi, Mariarosaria Bianco interpreta la Madre, in un primo momento smarrita e scurita dal dolore composto della Madonna di Jacopone da Todi per arrivare alla straziante disperazione di Maria alla Croce di Dario Fo, rivisitando le fasi del peccato e della Conversione della Maddalena.

La rappresentazione che lo scorso anno in diretta Facebook ha registrato oltre 2.500 visualizzazioni, viene proposta sabato 9 aprile, alle ore 19, in presenza nella Cattedrale Maria Santissima Achiropita di Rossano.

«Un modo coinvolgente e commovente per vivere la passione di Cristo in un momento così delicato, per rinsaldare lo spirito e arrivare alla Pasqua con animo rinnovato», afferma Don Pietro Madeo, promotore dell'evento.

Alla rappresentazione, questo anno, parteciperanno anche alcuni degli allievi della Scuola delle Arti Maros in Teatro. Quando l'arte si fa preghiera, la preghiera stessa diventa arte in un turbinio di emozioni, sensazioni e suggestioni che lo spettatore può sentire in maniera intima e personale.

All'evento sarà presente S.E. il vescovo Maurizio Aloisio.

L'attrice in scena ripercorrerà le tappe della vita di Cristo dall'annuncio dell'angelo alla nascita del figlio, un figlio che non sarà della madre ma dell'umanità intera e questo Maria lo percepisce dal primo istante, dal brivido freddo che viene dal futuro.

E se in un primo momento la madre, afflitta dal destino di suo figlio, accetta rassegnata il volere del Padre, nel momento della crocifissione e morte non riesce a trattenere la disperazione umana di una madre che perde suo figlio.

La rappresentazione si conclude con il pianto della Madonna, il quadro della pietà e la speranza di un luogo "dov'è pianto e gioco e riso e vedere il grande porto di Gesù nostro conforto, quello che per noi fu morto ne cancellerà i peccati".

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive