2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
49 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

Il 22 e il 23 aprile a Co-Ro il convegno su demanio marittimo e concessioni balneari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Demanio marittimo, bene comune e risorsa economica. Le concessioni balneari: iniziativa privata e funzione sociale. Il difficile equilibrio nel sistema delle tutele. È, questo, il titolo e tema dell’evento regionale che sarà ospitato a Corigliano-Rossano, nella sala consiliare di piazza Santi Anargiri, nel centro storico di Rossano, venerdì 22 e sabato 23 aprile».

A darne notizia è l’avvocato Luca Candiano, presidente della sezione di Rossano dell’Associazione italiana giovani avvocati (Aiga), promotore, insieme alla Siaa (Società italiana avvocati amministrativisti), dell’evento patrocinato dalla presidenza del consiglio comunale di Corigliano-Rossano e dalla Regione Calabria.

«Stop alle proroghe e durata massima delle concessioni in corso fino alla fine del 2023. Entro quella data dovranno essere emanate nuove norme e bandite le gare per le assegnazioni, nel rigoroso rispetto del principio della concorrenza e dell’interesse transfrontaliero riconosciuto al demanio marittimo. Dopo anni di proroghe per evitare l’applicazione delle Direttive Comunitarie, qualche mese fa è intervenuta l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato a fissare alcuni punti fermi sulle concessioni balneari. Il dibattito giuridico in corso – sottolinea Candiano – sulla portata della sentenza del massimo organo di giustizia amministrativa e sul rapporto tra ordinamento comunitario e statale è articolato. Mentre è intensa la mobilitazione tra gli operatori del settore che vedono minacciate le loro attività, con le forze politiche impegnate a calibrare le loro posizioni in ragione dei diversi interessi in campo. Insomma un difficile equilibrio nel sistema delle tutele di cui si intende discutere nel corso del convegno di studi».

IL PROGRAMMA - Venerdì 22, alle ore 15, dopo gli indirizzi di saluto del presidente del consiglio comunale Marinella Grillo, coordinati e introdotti da Luca Candiano, presidente Aiga – sezione di Rossano, seguiranno gli interventi e le relazioni della professoressa Laura Lamberti dell’Università della Campania Vanvitelli, del professore Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale all’Università Roma 3 e dell’avvocato Antonio Capacchione, presidente del sindacato balneari (Sib).

Coordinati dall’avvocato Oreste Morcavallo (Siaa) i lavori della seconda sessione in programma per le ore 9 di sabato 23, inizieranno con la relazione di Nicola Durante, Presidente del Tar Salerno. Seguirà una tavola rotonda. Coordinati dall’avvocato Nicola Candiano, delegato circondario Siaa, vi parteciperanno il professore Luigi Marattin, presidente della Commissione finanze della Camera Deputati, il sindaco di Corigliano–Rossano, Flavio Stasi e l’assessore al turismo, marketing territoriale e mobilità della Regione Calabria Fausto Orsomarso.

L’evento che si svolgerà sia in presenza che a distanza con collegamento tramite apposito link, è stato accreditato ai fini formativi per gli avvocati con il riconoscimento di 5 crediti da parte dell’Aiga.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive