18 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
2 ore fa:Pronto Soccorso di Co-Ro senza farmaci: chiesti i medicinali ai familiari del paziente
3 ore fa:Laboratorio analisi Corigliano ancora chiuso, Sciarrotta (M5s): «In atto un progressivo smantellamento»
4 ore fa:Amendolara, aperte le iscrizioni per il Servizio di Trasporto Scolastico
2 ore fa:Nuova vita per la barca "Elios": da bene confiscato a strumento di solidarietà
3 ore fa:Cerchiara, concluso il ciclo di Giornate Ecologiche. «Un successo condiviso»
40 minuti fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
7 ore fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
4 ore fa:Ingressi straordinari alle Grotte di Sant’Angelo di Cassano per una serata da non perdere
1 ora fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»

Gli allievi dell’Aletti protagonisti nella Giornata per la Sicurezza sul lavoro

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Un impegno “solenne” per impegnarsi a rispettare le norme comportamentali di base in nome della sicurezza sul lavoro e nella vita quotidiana. Lo hanno sottoscritto con entusiasmo le allieve e gli allievi dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce, al termine della lunga e importante mattinata dedicata all’edizione 2022 della “Giornata mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro”.

L’iniziativa è andata in scena sia nella sede centrale dell’Istituto jonico, in via Spalato a Trebisacce, sia in quella associata di Oriolo.  Sono stati impegnati i frequentanti delle classi Quarte e Quinte del plesso trebisaccese (più quelli di 2 C e 3 H) e tutti quelli oriolesi. L’Aula Magna dell’Aletti ha fatto da “base” all’importante impegno complessivo dell’Istituto ospitando, tra gli altri, anche importanti esponenti del mondo imprenditoriale e dell’Informazione dell’Alto Jonio.

L’importante partner di questo evento è stato “Sirjo Scpa”, ovvero la realtà attualmente impegnata nella costruzione del nuovo tratta della Ss 106 Jonica da Roseto Capo Spulico a Sibari. L’ingegnere Salvatore Lieto, amministratore delegato dell’Azienda in questione, ha salutato i partecipanti, lasciando quindi la parola al padrone di casa, il Dirigente Scolastico Alfonso Costanza, che a sua volta ha ringraziato tutti per questa data così pregnante di significato sia didattico che civico. A seguire, ha presentato la mattinata la dottoressa Annamaria Cerabona, addetto al Servizio Prevenzione e Prevenzione della società partner dell’evento.

Il programma è quindi andato avanti con gli essenziali e assai apprezzati interventi degli altri rappresentanti della “Sirjo”: Gianluca Vanini (responsabile Impianti e Macchine), Ernesto Fittipaldi (referente Ambiente), Domenico Drosi (responsabile Elettricisti), Marco De Domenico (settore Qualità), Francesco Tescione (addetto Servizio di Prevenzione e Protezione Tratta Nord), Nicola Mitidieri (addetto Servizio di Prevenzione e Protezione Tratta Sud), gli operai Marcello Di Santo, Nicola Lorusso e Pasquale Vetromile.

Alla fine della mattinata, tutta la popolazione studentesca dell’Aletti ha firmato i cartelloni della Sicurezza, dei simpatici poster plastificati in cui erano rappresentate le “regole” per prevenire infortuni, anche domestici, quali quelli riguardanti gli impianti elettrici e l’uso di sostanze chimiche: uno dei pannelli faceva riferimento anche agli incidenti stradali.

Il Dirigente Costanza, per quanto concerne l’infortunistica stradale, ha evidenziato come l'uso corretto della cintura di sicurezza e, in particolare, del casco per i motociclisti, diminuisca la probabilità di morire in un incidente.

A tutte le ragazze e a tutti i ragazzi partecipanti è stata regalata una calamita riportante la significativa dicitura «Io c’ero».

«Anche stavolta il nostro Istituto è stato presente e con grande entusiasmo-ha commentato il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - Il tema di giornata aveva un’enorme importanza e noi, al pari di altri Istituti della zona, non ci siano fatti pregare nel dare il nostro contributo. Ringraziamo il nostro partner “Sirjo” per l’apporto essenziale e soprattutto tutte le studentesse e gli studenti delle nostre due Sedi che hanno seguito il corposo programma allestito con grande maturità e partecipazione. Un plauso particolare ai nostri tecnici informatici per la gestione dei vari collegamenti interni ed esterni alla nostra scuola nonché, su tutti, all’Indirizzo di Enogastronomia per l’opera di accoglienza degli ospiti intervenuti. L’Aletti sarà sempre protagonista di giornate di questo genere perché crediamo che proprio per mezzo di simili iniziative si garantisca una crescita a 360 gradi di chi ha scelto e frequenta il nostro Istituto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.