11 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
13 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
17 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
14 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
16 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
12 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
43 minuti fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
15 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
13 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi

«Elevazione a Primo Dirigente del commissariato di Co-Ro con numero di personale adeguato»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Accolgo con ferrea determinazione e profonda convinzione l’appello rivolto dal sindacato “Libertà e Sicurezza” all’indirizzo di tutti i rappresentanti istituzionali del territorio. Condivido in toto la necessità di riorganizzare e potenziare il Commissariato della Polizia di Stato di Corigliano Rossano, elevando lo stesso a rango di Primo Dirigente (leggi qui). Una priorità ormai non più procrastinabile per quelle che sono le legittime esigenze della terza città della Calabria e della sua numerosa popolazione e richiesta anche, in modo più che comprensibile, dai medesimi agenti di Polizia, ai quali rivolgo un sincero ringraziamento per il lavoro quotidianamente svolto a difesa della legalità e della sicurezza. A tal proposito, intendo ricordare come la scrivente, già in occasione della recente seduta monotematica della Commissione Regionale Anti-‘ndrangheta sugli incendi dolosi appiccati nel territorio di Corigliano Rossano, abbia espressamente chiesto la suddetta elevazione del Commissariato cittadino».

È quanto dichiara, in una nota, Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia.

«La riunione odierna ad hoc indetta dal Ministero dell’Interno si configura come un importante e significativo segnale in questa direzione, tuttavia – afferma Pasqualina Straface - questo va accompagnato ad un nuovo assetto organizzativo e ad un potenziamento del personale che sia realmente tale, andando ad aumentare in modo tangibile il numero di operatori in servizio».

«L’attuale pianta organica di tutti gli Uffici della Polizia di Stato in Italia è stata decisa nel lontano 1989 e dopo ben 33 anni, pertanto, si rende più che necessaria una seria inversione di tendenza, recependo le istanze provenienti dalle singole realtà territoriali. Da parte della sottoscritta – prosegue Straface – massimo è l’impegno a farsi interprete, in tutte le preposte sedi istituzionali, affinché le medesime istanze possano finalmente vedere la luce, al fine di soddisfare in modo equo e giusto i bisogni della cittadinanza di Corigliano Rossano e dell’intero comprensorio e garantire, altresì, condizioni di lavoro dignitose agli operatori già in servizio con abnegazione».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive