5 ore fa:Il Distretto Rotary 2102 accende l'Onda della Pace a Paola
3 ore fa:L’Ambasciatore del Kosovo in visita a Frascineto
3 ore fa:La follia delle Allerte Meteo: paura e un giorno di scuola perso
1 ora fa:Onofrio Massarotti nominato Consigliere Nazionale del Sindacato Italiano Militare Carabinieri
2 ore fa:Ludopatia: “Vinci solo quando smetti”, convegno a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Il Foro di Castrovillari parteciperà al 17° Campionato Forense Italiano di Calcio a 5
35 minuti fa:Al Sacro Cuore apre anche il reparto di Urologia
4 ore fa:La Calabria con Barbieri ancora protagonista nazionale al Tg2
4 ore fa:Apertura nuovo tratto Sila-Mare, esulta la Lega. Furgiuele: «Salvini straordinario»
1 ora fa:Bambini calabresi tra i più obesi d’Europa? «I genitori sono i primi responsabili»

Dalla Regione 11 milioni di euro «per sostenere le idee dei calabresi che vogliono fare impresa»

2 minuti di lettura

 

CATANZARO - «Sono ben 11 i milioni di euro di aiuti messi a disposizione dalla Regione Calabria -Dipartimento Lavoro e Welfare, in favore dei lavoratori svantaggiati che vogliono fare impresa, attraverso lo strumento del microcredito, le cui regole di funzionamento sono definite in un bando appena pubblicato e che prevede nei prossimi giorni l'apertura dei termini per la partecipazione”.

A dare notizia di questa azione dalla importante dotazione finanziaria nell'ambito del Frois (Fondo Regionale per l'Occupazione e l’inclusione Sociale) è direttamente la Vicepresidente con delega al Lavoro, Giusi Princi, che lancia in anteprima la misura mirata a dare ossigeno, muovere l’economia e dare nuove opportunità.

La grande novità di fatto segna l’incoraggiamento concreto che vuole dare la Giunta Occhiuto tramite FinCalabra a tutti quei lavoratori svantaggiati che hanno voglia di rimettersi in gioco e avviare nuove iniziative imprenditoriali. Come? Attraverso il sostegno agli investimenti per la creazione di imprese.

Il bando, infatti, è finalizzato alla concessione di un sostegno sotto tre diverse forme: prestito a tasso agevolato; supporto tecnico fornito da FinCalabra (accompagnamento e tutoraggio); sovvenzione a fondo perduto.

Il tasso d’interesse è pari a zero. L’importo massimo del prestito è pari a 40.000euro; l’importo del supporto tecnico (accompagnamento e tutoraggio) è pari a 6 mila euro; l’importo della sovvenzione a fondo perduto è nella misura massima del 25% delle spese ammissibili sotto forma di finanziamento.

La durata del finanziamento è 6 anni, con rimborso a rate con decorrenza 1 anno dalla data di erogazione. E non è necessaria alcuna garanzia. Gli investimenti agevolabili sono i costi d’investimento (opere murarie, macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica, investimenti immateriali, l'imposta di registro, spese per contabilità o audit, consulenze legali, parcelle notarili e spese relative a perizie tecniche o finanziarie; le spese afferenti all’apertura di uno conto bancario dedicato) e le spese ammissibili al sostegno finanziario sotto forma di sovvenzione (utenze; materie prime; costi di locazione; costi di consulenza; spese per risorse umane inerenti ad oneri e retribuzioni).

Libero sfogo alla fantasia per i progetti da presentare. Si possono prendere in considerazione tutti i settori, tranne: pesca, acquacoltura, agricoltura, produzione e commercio di tabacchi e alcolici, fabbricazione e commercio di armi e munizioni, sale da gioco, ricerca e sviluppo.

Il bando sarà pubblico dal 20 aprile, giorno in cui sarà attivato lo sportello per la presentazione delle domande, che sarà aperto fino al 31 dicembre 2022.

«Avvisiamo tutti gli interessati che, trattandosi di domande a sportello, bisognerà affrettarsi ad avanzare i progetti, perché l’ordine di presentazione delle domande sarà un elemento basilare per la concessione delle risorse (fino ad esaurimento fondi). Ci aspettiamo migliaia di idee originali – sostiene il Vicepresidente Giusi Princi – incoraggiando le propensioni e le attitudini dei calabresi. Stiamo dando una grande opportunità e sono certa che sarà colta appieno. Questo bando sarà un successo per l’economia di tutta la Calabria!».

Questo il link per consultare il bando: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/fondo-regionale-occupazione-inclusione-e-sviluppo-frois-dgr-n-617-del-07-12-2018.

(fonte foto l'imprenditore)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.