9 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
2 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
3 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
6 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
1 ora fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
4 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
11 minuti fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni
7 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
8 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
5 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"

Co-Ro approva il provvedimento per la definitiva stabilizzazione degli ex Lsu/Lpu

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «A seguito dell’accordo quadro tra la Regione e le rappresentanze sindacali per l’aumento delle ore lavorative e, conseguentemente, delle retribuzioni di oltre quattro mila lavoratori ex lsu/lpu calabresi, la giunta Stasi ha deliberato la presentazione dell’istanza di partecipazione al bando della Regione Calabria per l’assegnazione dell’incentivo ad ogni singolo lavoratore».

Lo affermano in un comunicato stampa i consiglieri comunali di maggioranza, Liliana Zangaro e Cesare Sapia.

«Ciò consentirà a circa 147 lavoratori di passare dal part-time al full time – si legge nel comunicato - una delibera tempestiva e che rappresenta il segnale tangibile dell’attenzione costante e del rispetto profondo verso uomini e donne che hanno portato avanti tante e lunghe battaglie per il riconoscimento dei propri diritti».

«Una delibera che arriva a soli pochi giorni dalla pubblicazione dell’avviso regionale e che – dichiarano i consiglieri comunali - si aggiunge ad un altro importante step già compiuto nell’estate del 2020 dall’amministrazione Stasi con l’incremento del monte ore lavorative fino a 30 ore settimanali».

«Non si è perso tempo per la stabilizzazione di lavoratori precari – concludano Liliana Zangaro e Cesare Sapia - in lotta da decenni e il cui contributo per la costruzione della città unica è fondamentale. Buon lavoro a tutti loro!».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive