18 minuti fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
3 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
4 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 ora fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
5 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
3 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
4 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
47 minuti fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
5 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Antonino Ballarati presenta la seconda ristampa de "La Storia proibita dei Borbone"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La seconda ristampa del libro di Antonino Ballarati, "La Storia proibita dei Borbone" edizioni Iuppiter, che verrà presentato venerdì 29 aprile, alle ore 17,30, nella sala Di Stefano del Palazzo delle Arti di Napoli, ripropone la continua opera virtuosa dell'autore castrovillarese nel riconsegnare dignità e decoro alla storia ed identità delle donne e uomini del sud.

L'appuntamento prevede il saluto dell'editore, Massimiliano De Francesco e le relazioni dei giornalisti Mimmo Della Corte ed Aldo De Francesco, moderati dal loro collega Espedito Pistone, nonché le conclusioni dell'autore che susciteranno, con i contributi, domande e sollecitazioni per conoscere e comprendere di più il nostro passato.

Il riscatto del sud, tra bellezza, cultura, intelligenze, vocazioni, e patrimoni, è il fil rouge che lega i capitoli del libro tra ricostruzioni documentali, certificati, attenti quanto scrupolosi come il piglio di Ballarati caratterizza tutte le sue opere.

E' la passione per la sua terra che determina tutto ciò, riconsegnando verità ai territori ed alle popolazioni del "Regno delle Due Sicilie", contro infamie e falsità disseminate che hanno oscurato il vero di questa parte d'Italia, forte di contenuti, capacità, intraprese, risorse e talenti che si erano imposti nell'Europa di quei Tempi dando la misura di un Mezzogiorno forte con ciò che lo costituiva e lo contraddistingue indiscutibilmente tra la preziosità dei suoi ambienti unici.

Un lavoro editoriale che si ripropone con interpreti indimenticabili per far incontrare ciò che abbiamo ereditato e dobbiamo possedere e promuovere a sostegno di quel bene comune che dobbiamo guardare, orgogliosi per ciò che ci consegna e il libro insegna.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive