5 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
4 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
3 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
2 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
2 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
45 minuti fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
6 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
3 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
7 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace

Antonino Ballarati presenta la seconda ristampa de "La Storia proibita dei Borbone"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La seconda ristampa del libro di Antonino Ballarati, "La Storia proibita dei Borbone" edizioni Iuppiter, che verrà presentato venerdì 29 aprile, alle ore 17,30, nella sala Di Stefano del Palazzo delle Arti di Napoli, ripropone la continua opera virtuosa dell'autore castrovillarese nel riconsegnare dignità e decoro alla storia ed identità delle donne e uomini del sud.

L'appuntamento prevede il saluto dell'editore, Massimiliano De Francesco e le relazioni dei giornalisti Mimmo Della Corte ed Aldo De Francesco, moderati dal loro collega Espedito Pistone, nonché le conclusioni dell'autore che susciteranno, con i contributi, domande e sollecitazioni per conoscere e comprendere di più il nostro passato.

Il riscatto del sud, tra bellezza, cultura, intelligenze, vocazioni, e patrimoni, è il fil rouge che lega i capitoli del libro tra ricostruzioni documentali, certificati, attenti quanto scrupolosi come il piglio di Ballarati caratterizza tutte le sue opere.

E' la passione per la sua terra che determina tutto ciò, riconsegnando verità ai territori ed alle popolazioni del "Regno delle Due Sicilie", contro infamie e falsità disseminate che hanno oscurato il vero di questa parte d'Italia, forte di contenuti, capacità, intraprese, risorse e talenti che si erano imposti nell'Europa di quei Tempi dando la misura di un Mezzogiorno forte con ciò che lo costituiva e lo contraddistingue indiscutibilmente tra la preziosità dei suoi ambienti unici.

Un lavoro editoriale che si ripropone con interpreti indimenticabili per far incontrare ciò che abbiamo ereditato e dobbiamo possedere e promuovere a sostegno di quel bene comune che dobbiamo guardare, orgogliosi per ciò che ci consegna e il libro insegna.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive