3 ore fa:Cerchiara, concluso il ciclo di Giornate Ecologiche. «Un successo condiviso»
4 ore fa:Amendolara, aperte le iscrizioni per il Servizio di Trasporto Scolastico
2 ore fa:Pronto Soccorso di Co-Ro senza farmaci: chiesti i medicinali ai familiari del paziente
7 ore fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
1 ora fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
3 ore fa:Laboratorio analisi Corigliano ancora chiuso, Sciarrotta (M5s): «In atto un progressivo smantellamento»
35 minuti fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
4 ore fa:Ingressi straordinari alle Grotte di Sant’Angelo di Cassano per una serata da non perdere
2 ore fa:Nuova vita per la barca "Elios": da bene confiscato a strumento di solidarietà
18 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave

Alla scoperta dell’Aspromonte con Nonno Pietro: godetevi il viaggio bambini

1 minuti di lettura

ASPROMONTE - «Si chiama Nonno Pietro ed è il protagonista dell’ultimo, innovativo, progetto didattico e promozionale dell’ente Parco Aspromonte».

È la notizia diffusa sulla pagina facebook del Parco Nazionale d’Aspromonte. «Ispirato alla leggendaria storia della Rocca del Drago, Ròcca tu Dràku in grecanico, l’affascinante aspetto del monolite, situato tra fra i borghi di Bova e Roghudi Vecchio, ha stimolato la realizzazione di un cortometraggio in animazione che spiega ai bambini, ma non solo a loro, la genesi dell’Aspromonte».

«Il documentario animato, la cui versione integrale dura 10 minuti, è nato da una idea pianificata dal servizio promozione e fruizione dell’Ente Parco d’Aspromonte e dalla creatività di un team di professionisti reggini. “In viaggio con Nonno Pietro” sarà proiettato nelle scuole, nell’ambito di specifici progetti di educazione ambientale rivolto agli studenti, mentre una speciale versione panoramica a 360° sarà in visione permanente in una sala immersiva nella nascente sede del Geoparco a Bova». 

Guarda qui l'estratto del cortometraggio 

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia