20 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
20 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
21 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
16 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
15 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
21 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
19 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
51 minuti fa:Il Pino, guardiano della Sila
16 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca

Alla scoperta dell’Aspromonte con Nonno Pietro: godetevi il viaggio bambini

1 minuti di lettura

ASPROMONTE - «Si chiama Nonno Pietro ed è il protagonista dell’ultimo, innovativo, progetto didattico e promozionale dell’ente Parco Aspromonte».

È la notizia diffusa sulla pagina facebook del Parco Nazionale d’Aspromonte. «Ispirato alla leggendaria storia della Rocca del Drago, Ròcca tu Dràku in grecanico, l’affascinante aspetto del monolite, situato tra fra i borghi di Bova e Roghudi Vecchio, ha stimolato la realizzazione di un cortometraggio in animazione che spiega ai bambini, ma non solo a loro, la genesi dell’Aspromonte».

«Il documentario animato, la cui versione integrale dura 10 minuti, è nato da una idea pianificata dal servizio promozione e fruizione dell’Ente Parco d’Aspromonte e dalla creatività di un team di professionisti reggini. “In viaggio con Nonno Pietro” sarà proiettato nelle scuole, nell’ambito di specifici progetti di educazione ambientale rivolto agli studenti, mentre una speciale versione panoramica a 360° sarà in visione permanente in una sala immersiva nella nascente sede del Geoparco a Bova». 

Guarda qui l'estratto del cortometraggio 

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia