3 ore fa:La cucina calabrese come elemento di diplomazia
27 minuti fa:Il Cancarinellu GIS della Biovalle del Nicá protagonista alla "Cena Piccante" di Bologna
1 ora fa:Con la nuova SS106 in arrivo oltre 5.000 posti di lavoro: si prepara il più grande cantiere infrastrutturale del Sud
1 ora fa:La gentilezza è tutto quello che ci vuole… sempre
2 ore fa:Il Circolo di Rifondazione Comunista dell’Alto Jonio celebra il suo primo Congresso politico
15 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
1 ora fa:Agricoltura ignorata nel bilancio Ue, Brutto (FdI): «Uno schiaffo anche agli agricoltori calabresi»
47 minuti fa:Scuole senz’acqua e trasporti non sicuri: la Piazza di Schierarsi Co-Ro attacca Stasi
4 ore fa:Il rettore Gianluigi Greco presenta la squadra di governo: energia e visione per il futuro dell’Unical
7 minuti fa:«La Calabria non perda il treno del lavoro: servono subito 5000 lavoratori qualificati»

All’Unical si parlerà di nascita, gravidanza e parto

1 minuti di lettura

RENDE - “Decolonizzare gravidanza e parto”: è questo il tema del seminario che si terrà all’Università della Calabria nell’ambito del corso “Studi di genere e metodo intersezionale”. Gli incontri si terranno lunedì 2 maggio nell’aula H3, dalle ore 11 alle ore 13, e martedì 3 maggio nell’aula G1, dalle ore 9 alle ore 11.

Le motivazioni che hanno spinto Laura Corradi, docente del Dipartimento DISPeS dell’Unical, ad organizzare questo seminario con le associazioni, le ostetriche e le studentesse hanno a che vedere con l’importanza dei temi della nascita, della gravidanza e del parto.

Attraverso questi corsi si vuole sottolineare il protagonismo femminile nell’evento della nascita e discutere con gli studenti, del corso del parto come pratica di empowerment e autonomia delle donne.

Ospiti dei due incontri l’ostetrica Silvia Puntillo dell’associazione “Dall’Ostetrica” e Monica Zinno, presidente dell’associazione “Infanzia e Adolescenza G. Rodari”. Verrà inoltre proiettato il video “Storie di parto, in Calabria le donne raccontano la nascita”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.