4 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
1 ora fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
3 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
34 minuti fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 minuti fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
1 ora fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
19 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
4 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
17 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»

Al liceo di Trebisacce una giornata dedicata alla consapevolezza sull'autismo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il liceo di Trebisacce, sotto la guida del dirigente scolastico Elisabetta D’Elia, ha aderito alle iniziative per la "Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo", con il coordinamento dei docenti del gruppo inclusione, Maria Francesca Genovese, Leonardo Ciacci, Angiola Bruno, Marilena Amerise, dell’educatrice professionale Mariacristina Grisolia, con la collaborazione della prof.ssa Adelina Conte.

La ricorrenza, istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’Onu, è stata celebrata per la prima volta il 2 aprile 2008, nell'anno del sessantesimo anniversario della Dichiarazione dei diritti umani, per richiamare l'attenzione della collettività sui diritti delle persone colpite da disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie.

Il colore della giornata è il blu, simbolo di conoscenza e di sicurezza: la conoscenza, da ampliare attraverso l’informazione, intesa come consapevolezza nel sapere come comportarsi; la sicurezza intesa come opportunità da offrire alle famiglie dei ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico, pensando al futuro dei loro figli.

«Il nostro Istituto ha partecipato all’iniziativa promuovendo momenti di riflessione, perché sensibilizzare vuol dire informare riguardo alle caratteristiche dello spettro autistico, favorendo maggiore comprensione e, di conseguenza, una migliore accoglienza – spiega il dirigente scolastico Elisabetta D’Elia - la scuola in questa giornata speciale, e non solo, vuole essere ancora più vicina agli alunni e alle famiglie, per accrescere nei ragazzi e negli adulti la sensibilità sul tema delle differenze individuali, favorendo la qualità dell'inclusione scolastica e sociale».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive