5 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
4 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
2 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
4 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
7 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
1 ora fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
8 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
6 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
3 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi

Al liceo di Trebisacce una giornata dedicata alla consapevolezza sull'autismo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il liceo di Trebisacce, sotto la guida del dirigente scolastico Elisabetta D’Elia, ha aderito alle iniziative per la "Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo", con il coordinamento dei docenti del gruppo inclusione, Maria Francesca Genovese, Leonardo Ciacci, Angiola Bruno, Marilena Amerise, dell’educatrice professionale Mariacristina Grisolia, con la collaborazione della prof.ssa Adelina Conte.

La ricorrenza, istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’Onu, è stata celebrata per la prima volta il 2 aprile 2008, nell'anno del sessantesimo anniversario della Dichiarazione dei diritti umani, per richiamare l'attenzione della collettività sui diritti delle persone colpite da disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie.

Il colore della giornata è il blu, simbolo di conoscenza e di sicurezza: la conoscenza, da ampliare attraverso l’informazione, intesa come consapevolezza nel sapere come comportarsi; la sicurezza intesa come opportunità da offrire alle famiglie dei ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico, pensando al futuro dei loro figli.

«Il nostro Istituto ha partecipato all’iniziativa promuovendo momenti di riflessione, perché sensibilizzare vuol dire informare riguardo alle caratteristiche dello spettro autistico, favorendo maggiore comprensione e, di conseguenza, una migliore accoglienza – spiega il dirigente scolastico Elisabetta D’Elia - la scuola in questa giornata speciale, e non solo, vuole essere ancora più vicina agli alunni e alle famiglie, per accrescere nei ragazzi e negli adulti la sensibilità sul tema delle differenze individuali, favorendo la qualità dell'inclusione scolastica e sociale».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive