12 ore fa:Anche da Castrovillari si leva il grido: «L’Enel dispone, il Sindacato si Oppone»
13 ore fa:Due roghi dolosi al Nuovo Ospedale in meno di 24 ore: danni alla struttura, ma anche alla fiducia
18 minuti fa:Incontro storico, il Presidente dell’Albania in visita nella nostra Provincia
14 ore fa:Ambito territoriale Co-Ro, ultimi giorni per aderire all'avviso "AUTinclusione: insieme si può!"
15 ore fa:Abbandonare un animale non è solo un atto crudele, è soprattutto un reato
11 ore fa:Uva presenta una petizione per introdurre la supplenza per i consiglieri nominati assessori nei Comuni sopra i 15mila abitanti
12 ore fa:Episodi criminosi nella Provincia, i sindacati incontrano il Prefetto
16 ore fa:Alimentazione sana e sport: il Consorzio delle Clementine di Calabria IGP è partner ufficiale della Corigliano Volley
14 ore fa:Pac, Coldiretti Calabria: «No al fondo unico proposto dall'Europa»
13 ore fa:La Calabria ha celebrato il 251esimo Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza

Al liceo di Trebisacce una giornata dedicata alla consapevolezza sull'autismo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il liceo di Trebisacce, sotto la guida del dirigente scolastico Elisabetta D’Elia, ha aderito alle iniziative per la "Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo", con il coordinamento dei docenti del gruppo inclusione, Maria Francesca Genovese, Leonardo Ciacci, Angiola Bruno, Marilena Amerise, dell’educatrice professionale Mariacristina Grisolia, con la collaborazione della prof.ssa Adelina Conte.

La ricorrenza, istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’Onu, è stata celebrata per la prima volta il 2 aprile 2008, nell'anno del sessantesimo anniversario della Dichiarazione dei diritti umani, per richiamare l'attenzione della collettività sui diritti delle persone colpite da disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie.

Il colore della giornata è il blu, simbolo di conoscenza e di sicurezza: la conoscenza, da ampliare attraverso l’informazione, intesa come consapevolezza nel sapere come comportarsi; la sicurezza intesa come opportunità da offrire alle famiglie dei ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico, pensando al futuro dei loro figli.

«Il nostro Istituto ha partecipato all’iniziativa promuovendo momenti di riflessione, perché sensibilizzare vuol dire informare riguardo alle caratteristiche dello spettro autistico, favorendo maggiore comprensione e, di conseguenza, una migliore accoglienza – spiega il dirigente scolastico Elisabetta D’Elia - la scuola in questa giornata speciale, e non solo, vuole essere ancora più vicina agli alunni e alle famiglie, per accrescere nei ragazzi e negli adulti la sensibilità sul tema delle differenze individuali, favorendo la qualità dell'inclusione scolastica e sociale».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive