20 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
Ieri:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
4 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
19 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
23 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
2 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
19 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
18 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
3 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
2 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi

A Terranova da Sibari nasce il Permesso rosa, per agevolare la circolazione di mamme e papà

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «Istituiti spazi a carattere permanente o temporanei riservati alla sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con bambini di età non superiore ai due anni muniti di contrassegno speciale denominato “Permesso rosa”».

Lo comunica attraverso una nota, l’ufficio stampa del comune di Terranova da Sibari.

«Lo ha deliberato negli scorsi giorni l’amministrazione comunale di Terranova da Sibari – si legge nel comunicato - considerando opportuno dar seguito alle esigenze di tutela della mobilità delle gestanti e dei neo-genitori».

«Grande soddisfazione per questa semplice ma significativa azione», ha dichiarato a nome di tutta la giunta l’assessore ai Servizi sociali, Maria Grazia Salimena, evidenziando che: «Si tratta di un esempio di civiltà e rispetto in un periodo non facile. Un gesto di inclusività per agevolare gli spostamenti di cittadini alle prese con il proprio stato di gravidanza o necessità di trasporto di figli molto piccoli».

«Si continua a lavorare per dare quanti più servizi possibili alla comunità e con l’occasione – ha aggiunto Salimena – si ringrazia l’impegno della Polizia municipale per l’adozione degli atti necessari alla realizzazione dell’iniziativa».

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive