3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
53 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

Un annullo filatelico dedicato ai 70 anni della Casa editrice cosentina “Luigi Pellegrini Editore”

1 minuti di lettura

COSENZA - Poste Italiane ha attivato per il prossimo lunedì 21 marzo, un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura: “Luigi Pellegrini Editore – 1952-2022 - 21 marzo 2022 - 87100 Cosenza Veneto”

Nell’occasione sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate presso la sede della Casa editrice Pellegrini, sita in via ex-Camposano, 42, dalle ore 15 alle ore 20.

L’annullo postale è stato richiesto da “Luigi Editore srl” in occasione del 70° anniversario della nascita della Casa editrice Pellegrini.

Eventuali commissioni filateliche possono essere richieste presso lo sportello filatelico di Poste Italiane S.p.A. di Cosenza, via Vittorio Veneto – 87100 Cosenza (tel. 0984-819313).

Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito www.poste.it/filatelia.html.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.