11 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
9 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
12 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
12 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
14 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
10 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
13 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
9 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
10 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
13 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»

Scuole calabresi pronte a ricevere i piccoli ucraini: contributo per chi accoglie gli studenti in fuga

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Regione si è subito attivata per favorire l’integrazione scolastica dei giovani ucraini che godono della protezione temporanea nel nostro Paese e sono giunti in Calabria.

«Oltre i 5,2 milioni di euro per le abitazioni e le spese di prima necessità già predisposti dal Governatore – spiega il Vicepresidente Giusi Princi -, tramite una nota ufficiale, diramata dall'USR e indirizzata a tutte le istituzioni scolastiche della regione, ho inteso comunicare a tutti gli istituti che accolgono gli studenti in fuga dal conflitto che potranno attingere ad un contributo finanziario da parte della Regione - Dipartimento Istruzione - finalizzato ad individuare figure specialistiche per facilitare l'inserimento e l'integrazione scolastica dei ragazzi dell’Est Europa».

Giusi Princi proprio in queste ore ha, infatti, inviato una comunicazione ai Dirigenti scolastici invitandoli alla manifestazione d’interesse mirata a ricevere sostegno concreto per attivare servizi di supporto psicologico, mediazione linguistica e culturale, e/o altri servizi ritenuti necessari per l’inserimento degli studenti ucraini presso gli istituti calabresi votati all’accoglienza.

Seguendo l’indirizzo dato dal Presidente Roberto Occhiuto, il Vicepresidente ha invitato tutti i Dirigenti scolastici della regione ad attenzionare oltre l’aspetto didattico anche quello sanitario, particolarmente delicato in considerazione del fatto che in Ucraina il tasso di copertura vaccinale per Covid-19 è circa del 35%, ossia tra i più bassi in Europa. Scarse anche le altre coperture vaccinali della popolazione ucraina. Motivo per cui Giusi Princi ha precisato che le Aziende Sanitarie Provinciali sono operativamente pronte ad accogliere gli sfollati assegnando un codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) che garantirà loro sia i servizi di vaccinazione Covid sia le altre coperture vaccinali e tutti i servizi sanitari previsti.

Estese a tutta la popolazione ucraina in entrata nel nostro Paese, sono state infatti diramate e pubblicate sul portale istituzionale della Regione Calabria le linee guida in cui vengono precisate una serie di indicazioni sanitarie e di protezione civile da seguire. Linee guida predisposte dall’Unità di crisi costituitasi presso la Cittadella della Regione Calabria, presieduta da Giusi Princi in qualità di delegato del Presidente Occhiuto, e composta da: Agostino Miozzo, consulente del Governatore in materia sanitaria e di protezione civile, Tilde Minasi, assessore regionale alle Politiche sociali, Fortunato Varone, dirigente generale del Dipartimento Protezione civile della Calabria, Iole Fantozzi, dirigente generale del Dipartimento Sanità, Roberto Cosentino, dirigente generale del Dipartimento Lavoro e Welfare, Claudio Moroni, dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici, Domenico Costarella, componente della Struttura del presidente della Giunta regionale, Valeria Richichi, viceprefetto aggiunto della Prefettura di Catanzaro, Franco Candia, segretario ANCI Calabria.

(fonte foto greenMe)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.