8 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
9 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
5 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
6 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
6 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
9 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
7 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
8 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
10 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
7 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica

Sammarro e Albamonte denunciano il degrado delle periferie di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Fra gli innumerevoli disagi che affliggono il nostro territorio, probabilmente a pagarne le spese maggiori sono proprio le periferie, esuli da ogni attenzione amministrativa. E' così per località Fabrizio, è così per località Thurio, è così anche per la zona della montagna, senza escludere, ovviamente, tutte le altre frazioni di cui il nostro comune si compone».

E’ quanto afferma il movimento politico Azione Corigliano-Rossano attraverso le parole del referente vicario Francesco Sammarro e di Francesco Albamonte, responsabile comunicazione del movimento politico.

«Dopo la mancanza dell'acqua corrente e il disservizio del servizio scuola bus per i bambini, i cittadini di piano caruso e dintorni si trovano a soffrire l'angoscioso ed insalubre problema legato alla mancanza del servizio di raccolta dei rifiuti – si legge nel comunicato - indipendentemente dalle cause e dalle motivazioni che hanno reso possibile tutto ciò, riteniamo che si debba intervenire seriamente, in quanto, la presenza di cumuli di rifiuti crea un disastroso impatto ambientale proprio in una delle zone, considerate fino a qualche tempo fa, un vero e proprio paradiso terrestre in termini di qualità dell'aria e vivibilità».

«Come Azione – affermano Sammarro e Albamonte - chiediamo, pertanto, a chi di dovere di avviare al più presto una programmazione di interventi atti a risolvere la problematica dei rifiuti sul territorio, ed anche delle azioni specifiche e mirate, volte a scongiurare il disastro ambientale nelle zone di maggiore interesse turistico quali quelle marine e montuose. Ci auguriamo, in definitiva, che venga al più presto convocata la Commissione ambiente e che si faccia chiarezza sulle responsabilità e sulle prospettive afferenti la tematica».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive