1 ora fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
2 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
5 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
3 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
12 minuti fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
6 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
4 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
4 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"
5 ore fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
3 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri

Corigliano-Rossano, lo storico liceo classico "San Nilo" compie150 anni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Era il lontano 1871 quando viene istituito il "Ginnasio Comunale di Rossano", poi divenuto "Regio Ginnasio" nel 1874. Si dovrà attendere l'anno scolastico 1924-25 perché si completi con tutte e tre le classi liceali.

Nasce così il "Liceo Classico Comunale", che poi viene statalizzato in "Regio Liceo Classico della città di Rossano". Era il 1935.

Dall'anno scolastico 1986-87, con votazione unanime del collegio dei docenti, del Consiglio d'istituto e del Consiglio comunale di Rossano, il Liceo è intitolato a "S. Nilo di Rossano", il più illustre dei figli della città, suo patrono, nonché fondatore dell'abbazia di Grottaferrata.

Dal 2014/2015 la scuola viene inclusa nel nuovo Istituto di Istruzione Superiore (Liceo scientifico, classico, artistico e linguistico), dando vita al Polo liceale di Rossano.

150 anni di storia e cultura della città, del territorio tutto e della Calabria.

Da questo preambolo storico, il dirigente scolastico Fabio Antonio Pistoia annuncia gli eventi organizzati per celebrare il prestigioso anniversario: «Con emozione e consapevolezza, desideriamo celebrare questo importante evento attraverso un ciclo di manifestazioni proiettate tra passato e futuro, nella speranza che il nostro tempo possa e sappia, sempre di più, ricevere bellezza e stimolo da questo comune patrimonio, materiale e immateriale, intriso di storie di persone, di epoche e di documenti che restituiscono un interessante e inedito spaccato sociale».

Si parte con il convegno inaugurale che si terrà sabato 23 aprile 2022, ore 9.00, presso l'Auditorium del Liceo, in via XX Settembre, nel centro storico di Rossano.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive