16 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
12 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
16 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
15 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
12 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
15 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
11 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
13 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
14 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
13 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”

Progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno: alla Scoperta delle Origini”, appuntamento a Scurcola Marsicana

2 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Il prossimo 2 aprile nel Borgo Autentico di Scurcola Marsicana, la presentazione del progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno: alla Scoperta delle Origini” promosso da Rete Destinazione Sud. Questo l’innovativo progetto promosso da Rete Destinazione Sud che ha già incontrato il supporto di centinaia di organizzazioni nazionali e internazionali tra cui l’Associazione Borghi Autentici d’Italia.

Un’iniziativa che intende guardare alle origini socio-demografiche del Belpaese per farsi promotrice di un futuro rinnovato e condiviso, dove i piccoli borghi possano divenire fulcri di sviluppo territoriale.

Il progetto, in effetti, si rivolge ai connazionali residenti all’estero e agli oltre settanta milioni di italiani di seconda, terza e quarta generazione stabilitisi lontano dal suolo italico. Ricostruire le storie di ciò che è stato, riallacciare i legami con la propria terra di origine, accrescere l’attrattività turistica ed economica dei territori marginali favorendo nel medio e lungo periodo il ripopolamento dei piccoli borghi. Questi gli obiettivi che il progetto ambisce a concretizzare anche attraverso l’organizzazione di eventi, sagre, workshop, missioni economiche, confronti e dibattiti.

Dopo l’anteprima ufficiale dello scorso 18 marzo alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, il progetto e il Comitato Promotore Nazionale verranno presentati il prossimo 2 aprile alle ore 15.30 presso la Sala Consiliare del Borgo Autentico di Scurcola Marsicana (AQ).

Ai saluti istituzionali affidati a Lorenzo Berardinetti (Presidente UNCEM Abruzzo), Nicola De Simone (Sindaco di Scurcola Marsicana), Giuseppina Colantoni (Membro del Direttivo Nazionale Borghi Autentici d’Italia), Giovanni D’Amico (Presidente DMC Marsica), Sandro Di Addezio (Presidente UNPLI Regione Abruzzo) e Silvio Paolucci (Consigliere Regionale Abruzzo), seguirà la presentazione del Comitato Promotore Nazionale e del Progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno: alla Scoperta delle Origini” curata da Michelangelo Lurgi, Presidente Rete Destinazione Sud.

Relazioneranno inoltre Angelo Caruso (Presidente della Provincia de L’Aquila), Guido Quintino Liris (Assessore Aree Interne Regione Abruzzo) e Rosanna Mazzia, Presidente Borghi Autentici d’Italia. Le conclusioni saranno invece affidate a Daniele D’Amario, Assessore Turismo e Attività Produttive Regione Abruzzo nonché Coordinatore settore Turismo all’interno della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
«I Borghi Autentici d’Italia custodiscono da sempre un inestimabile patrimonio sociale fatto di persone, storie e ricordi» il commento della Presidente Bai, Rosanna Mazzia.

«Una ricchezza umana – continua - rimasta per troppi anni imprigionata tra le ragnatele di una memoria passiva e immobile. È finalmente giunto il momento di riallacciare i rapporti affettivi tra i concittadini emigrati all’estero e la rispettiva terra d’origine. La rete dei Borghi Autentici d’Italia partecipa dunque con interesse ed entusiasmo a questo progetto affinché si riescano ad attivare nuovi scambi culturali ed economici».

«Un grande orgoglio infine, che la presentazione regionale avvenga in un Borgo Autentico e in generale in una Regione da sempre sensibile al valore delle persone e delle comunità, dove ben 47 Amministrazioni hanno scelto di aderire al nostro sodalizio» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.