45 minuti fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
19 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
18 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
19 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
16 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
15 minuti fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
3 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
3 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV

Policoro, approvato all’unanimità il documento per dire no al conflitto

1 minuti di lettura

POLICORO - «Si esprime la più ferma volontà di condannare l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e per i bombardamenti e gli altri atti di guerra messi in atto in violazione di ogni principio di diritto internazionale, che hanno distrutto infrastrutture e messo a rischio civili inermi; si esprime la solidarietà al popolo Ucraino e alle vittime civili», e si invitano «le Istituzioni politiche sovraordinate a ricercare tutti i mezzi necessari ed indispensabili per ritrovare la strada della pace e la cessazione diplomatica del conflitto».

Questo, in sintesi, il documento approvato sabato a Policoro a margine del Consiglio Comunale monotematico e aperto convocato in occasione della “Giornata per la Pace” organizzata dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione dell scuole della Città. Diversi gli interventi che si sono susseguiti nel corso della seduta consiliare che ha visto la partecipazione di una folta delegazione di scuole e istituzioni.

Subito dopo il Consiglio, le strade della Città sono state attraversate dal lungo Corteo per la Pace organizzato dalle Scuole Secondarie di Secondo Grado, gli Istituti di Istruzione Superiore “Enrico Fermi” e “Pitagora”, con partenza dal piazzale antistante il Comune ed arrivo in piazza Eraclea. Nel corso della serata, invece, si è tenuta la fiaccolata organizzata dai due Istituti Comprensivi, I.C. 1 – “Lorenzo Milani” e I.C. n.2 “Giovanni Paolo II”, e dalle Parrocchie.

Ad entrambe le manifestazioni ha preso parte anche il Vescovo della Diocesi Tursi-Lagonegro, mons. Vincenzo Orofino.

«La Giornata per la Pace – ha dichiarato il primo cittadino, Enrico Mascia nel corso della fiaccolata - segna un momento importante per la nostra Città. Essere “comunità”, essere popolo, passa anche attraverso la cultura della pace e dell’accoglienza. Oggi siamo tutti chiamati a dare un contributo, un aiuto verso il prossimo: la macchina della solidarietà è partita anche a Policoro; molte famiglie stanno dando adesione ad accogliere famiglie, donne e bambini che scappano dalla guerra. Policoro è sempre stata accogliente, aperta alle diverse culture dei tanti popoli che la abitano».

«Questi momenti - ha concluso il Sindaco - devono farci ricordare quanto sia fondamentale educare ed educar-ci all’accoglienza, all’inclusione, alla solidarietà».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.