14 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
3 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
1 ora fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
2 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
15 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
14 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
37 minuti fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
15 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
16 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
6 minuti fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»

Più di 1,5 mln destinati ai comuni per le infrastrutture delle aziende agricole. Tra questi, anche Crosia

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Si creano le condizioni per realizzare interventi infrastrutturali a vantaggio del comparto agro-silvicolo e potenziare la competitività delle aziende agricole».

Così l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo commenta l’avvenuta pubblicazione del decreto relativo alla graduatoria provvisoria dell’intervento 4.3.1 “Investimenti in infrastrutture” del Psr Calabria 2014/2020, annualità 2021. La misura sostiene il miglioramento e l’adeguamento delle infrastrutture di base a servizio delle aziende agricole e silvicole e i beneficiari dell’intervento sono Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti.

Sono 13, in particolare, i Municipi calabresi ammessi ad un finanziamento complessivamente pari ad oltre un milione e mezzo di euro: Mileto, Montepaone, Crosia, Scalea, Santa Maria del Cedro, Bagnara Calabra, Mesoraca, Cirò Marina, Cinquefrondi, Rogliano, Sellia Marina, Montalto Uffugo, Oppido Mamertina.

«Attraverso questi fondi - spiega Gallo – gli enti beneficiari saranno finalmente in condizione di poter contare su risorse destinate al miglioramento e potenziamento delle infrastrutture di base a servizio del mondo agricolo. Nello specifico, sarà possibile realizzare o mettere in sicurezza strade interpoderali o forestali e piste forestali carrabili, oltre che mettere mano all’elettrificazione delle aree agricole e forestali, spesso a elevato rischio di spopolamento».

Gli investimenti in questione saranno finalizzati anche al collegamento alla viabilità pubblica asfaltata, nonché a facilitare le operazioni selvicolturali, la gestione delle superfici forestali e la creazione di infrastrutture verdi, opere accessorie per la mitigazione degli impatti generati dagli stessi interventi. La graduatoria è già disponibile sul sito istituzionale del Psr Calabria, all’indirizzo www.calabriapsr.it.

(Fonte regione.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia