3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
32 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

Nasce #Ri-Belezza, un’associazione per far rivivere Corigliano centro storico

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nasce #Ri-Belezza Centro storio Corigliano, una nuova realtà associativa che utilizzando il propulsore dell’entusiasmo mira a ridisegnare il futuro del nobile borgo ausonico arroccato attorno al castello “Compagna”.

Lo vuole fare con un sodalizio fresco, giovane, quasi totalmente al femminile che porta nella sua pancia quattro asset: colori, arte, conservazione e socializzazione.

«Il centro storico di Corigliano – si legge in una nota di #Ri-Bellezza - merita di essere riscoperto e rivalorizzato. Lo urlano le sue strade, i suoi vicoli, i suoi palazzi, le sue chiese. La sua bellezza merita una nuova grande occasione».

Si tratta di un progetto portato avanti con speranza e determinazione dai “Ri-Belli” (così si definiscono gli associati) che «inseguono il sogno rivoluzionario di combattere l’apatia, la rassegnazione e l’indifferenza con la Bellezza, anzi la RiBellezza, che della bellezza mostra il lato più ribelle e innovativo».

Al vertice di #Ri-Bellezza c’è la presidente Marika Reale, con lei la vice presidente Maddalena Avolio, il segretario Antonio Brunetti e la tesoriera Marilia Argentino.

Dicevamo, idee chiare e un profilo distintivo votato all’operosità. Il programma è chiaro e vuole convogliare le forze di tutti: residenti, extracomunitari del progetto Cidis ma anche chi, più semplicemente, è innamorato di uno dei luoghi della memoria della grande città di Corigliano-Rossano

I programmi dell’associazione sono tanti e pure ambiziosi. «Si partirà proprio dai bambini – si legge nella nota stampa - il simbolo per antonomasia di quella bellezza ribelle che salva, conquista e redime. Loro saranno i primi Ri-Belli, intesi come autori di una riscoperta del bello che si nasconde nel centro storico di Corigliano e che per troppo tempo è stato dimenticato e abbandonato dagli adulti. I bambini rappresenteranno i loro sentimenti di gioia e amore traendo ispirazione dalle allegre e colorate opere di Romero Britto, un artista brasiliano tra i più conosciuti e apprezzati esponenti della Pop-art e Street-art. I disegni saranno in seguito esposti in una mostra in strada dove verrà organizzata un’asta alla quale saranno invitati a partecipare tutti i cittadini. Il ricavato dell’asta servirà poi ad acquistare vasi e piante che apporteranno #Ri-Bellezza alla Scalilla e ad altri quartieri».

Sono in programma, inoltre, eventi enogastronomici, laboratori di cucina e degustazione di piatti della tradizione, conferenze, escursioni guidate lungo il torrente Coriglianeto, passeggiate diurne e serali dedicate alla rievocazione di curiosi aneddoti e dei celebri personaggi che hanno fatto e segnato la storia della nostra Corigliano e tanti altri progetti volti a rigenerare e riqualificare il centro storico.

Tutto ciò tenendo bene in mente che l’obiettivo ultimo deve riguardare in special modo quel recupero sociale che liberi i residenti del paese dallo stato di torpore e rassegnazione in cui sono piombati dopo essere stati letteralmente abbandonati dalle istituzioni. «La rinascita del centro storico, infatti, deve partire proprio dalla gente che lì vi abita, da un rinnovato sentimento d’orgoglio e da un atteggiamento positivo e propositivo».

Poi c’è l’ardua e forse più difficile sfida del marketing territoriale. «Ma per giungere a tali auspicabili risultati c’è bisogno di tempo, di un sufficiente grado di tenacia, nonché di una costruttiva collaborazione con le altre associazioni operanti in città, una fra tutte l’associazione Culturale “Coriglianesi nel Mondo”, e soprattutto con l’Amministrazione Comunale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.