18 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
15 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
22 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
20 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
16 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
21 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
12 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
21 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
13 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione

Mormanno punta all’assistenza sanitaria territoriale: attivata l’Rsa Medica

1 minuti di lettura

MORMANNO - «Mai come prima in questi due anni e mezzo di pandemia ci siamo resi conto dell'importanza assoluta della rete territoriale che permette anche di sgravare la pressione degli spoke e degli hub sanitari».

Lo ha sottolineato il sindaco di Mormanno, Giuseppe Regina, intervenendo nella sala convegni del Capt al convegno, presieduto dal dottor Nicola Peccerillo, sul tema "La disabilità nel paziente cronico complesso, problematiche cliniche, trattamento e percorso ospedale - territorio" organizzato da Xenia. 

Ripercorrendo le questioni che più da vicino hanno riguardato i territori nel corso dell'emergenza Coronavirus il sindaco della città di Mormanno ha ricordato l'esperienza della task force sanitaria che è stata «un grande esempio di solidarietà e vicinanza alla popolazione ed al territorio».

Quella esperienza composta da medici, infermieri, farmacista, operatori socio sanitari e volontari, ha permesso di «intervenire nel vuoto assistenziale creatosi sui territori periferici ai quali la rete sanitaria ufficiale non riusciva a dare risposte per come l'emergenza imponeva». 

Di quel gruppo di eroici operatori hanno fatto parte i dottori Peccerillo, Fiammingo, Santulli, infermieri e tanti altri che hanno dedicato il loro tempo all'assistenza di persone in grave difficoltà per i sintomi da Sars Cov 2.

«Per il loro impegno, la dedizione e la competente azione di supporto alla popolazione abbiamo deciso - ha ricordato Regina - di conferire la benemerenza civica perché l'hanno fatto con il cuore». 

«Sono qui - ha chiosato il sindaco di Mormanno - per ringraziare pubblicamente ancora una volta gli operatori sanitari di ogni ordine e grado per la grande missione che svolgono quotidianamente».

Il sindaco Regina ha anche ringraziato il direttore sanitari del Distretto Esaro Pollino, Francesco Di Leone, per il lavoro sul territorio e l'assistenza e l'organizzazione nel periodo pandemico e della vaccinazione, il commissario dell'Asp, Vincenzo La Regina, che nonostante le forti difficoltà che permangono «sta guidando l'azienda sanitaria ascoltando i territori, i sindaci e gli operatori». 

«In questo ultimo anno - ha concluso - abbiamo tracciato il futuro di questo presidio con l'attivazione della Rsa Medica, con i fondi del Pnrr circa 4 milioni per l'ospedale di comunità e casa della comunità che sicuramente saranno ossigeno a questa struttura ma più in generale a questo territorio. Continuiamo su questa strada, per riaffermare insieme, con il contributo di tutti, il diritto alla salute e all'assistenza territoriale».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.