3 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
19 minuti fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
4 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
1 ora fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
2 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
4 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"
5 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
5 ore fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
3 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
6 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»

L’approvazione della figura professionale di assistente familiare è «un importante riconoscimento

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «L’approvazione della “Figura professionale di assistente familiare” nel quadro del “repertorio regionale delle figure professionali”, da parte del gruppo tecnico regionale del repertorio delle qualificazioni e delle competenze della Regione Calabria - afferma Tonino Russo, Segretario generale della Cisl regionale -, costituisce un importante riconoscimento per il lavoro di chi è impegnato nella cura di persone e famiglie».

È quanto si apprende da un comunicato stampa di Tonino Russo, Segretario generale Cisl Calabria.

«Proprio sulla base di questo riconoscimento, per la Cisl sarebbe auspicabile avviare misure a sostegno di percorsi formativi destinati alle assistenti familiari finalizzati all’assunzione, prevedendo un contributo ai datori di lavoro che regolarizzano il rapporto. Sarebbe - conclude il segretario generale della Cisl calabrese - una scelta di grande rilievo ed utilità sia per le famiglie calabresi, sia per chi svolge questa attività, soprattutto in un momento che vede la presenza nella nostra regione di tante donne ucraine».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia