16 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
1 ora fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
14 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
18 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
16 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
9 minuti fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
15 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
16 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
2 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
40 minuti fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini

Il viaggio del Trenino della Sila dedicato a Roberta Lanzino e alle vittime di violenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Sarà dedicato a Roberta Lanzino il viaggio del Trenino della Sila in programma domenica 6 marzo e, con lei, a tutte le vittime di violenza sulle donne e sui minori.

La corsa speciale “In treno con Roberta” è una iniziativa voluta ed organizzata da Ferrovie della Calabria, Regione Calabria e Fondazione Lanzino.

Prima di intraprende il viaggio che attraverserà uno dei suggestivi paesaggi del parco della Sila, alle ore 10.00 i partecipanti si incontreranno alla stazione di Camigliatello alle per un incontro con i rappresentanti della Fondazione Lanzino che illustreranno le finalità dell’iniziativa; alle 10.30 prevista la partenza del treno speciale. A bordo del treno, i signori Lanzino presenteranno il programma della giornata e omaggeranno i viaggiatori con un libro della Fondazione Lanzino sulla vita di Roberta.

Il Comune di San Giovanni in Fiore, che patrocina l’evento, offrirà un “dolce” ricordo della giornata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.