6 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
2 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
5 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
5 ore fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
3 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
16 minuti fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
1 ora fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
4 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
3 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
4 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"

Il progetto Pinqua "SchiavoNea" fiore all'occhiello della progettazione italiana

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il progetto "SchiavoNEA - Nuove Energie per L'Abitare" porta Corigliano- Rossano alla ribalta nazionale. Il progetto, finanziato per 15 milioni di euro, realizzato dall'Atelier Alfonso Femia e da KCity, realtà di livello internazionale, è tra gli altri otto, in Italia, selezionati dall'Alta Commissione per la Qualità dell'Abitare come particolarmente rappresentativi dello spirito del Pinqua, il Programma Innovativo per la Qualità dell'Abitare, sottolineando come prospetti "soluzioni in chiave integrata e sostenibile".

La Commissione, che ha esaminato e valutato tutte le proposte pervenute per accedere ai finanziamenti previsti dalla linea relativa al Pinqua, ha deciso di presentare gli otto progetti, davanti al Ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini, il 13 aprile al Maxxi, Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, di Roma.

Un importante riconoscimento per il Comune di Corigliano-Rossano, unico non capoluogo di provincia ed unico del Meridione insieme alla Città Metropolitana di Bari, fra otto realtà del calibro di Milano e Roma, che punta all'innovazione per la rigenerazione dei territori, asse portante delle scelte di questa amministrazione. Le altre città invitate dall'Alta Commissione, oltre Corigliano-Rossano, Bari, Milano e Roma sono Genova, Cuneo, Mantova, Teramo.

«Siamo orgogliosi di aver ottenuto questo riconoscimento – afferma l'assessore all'Assetto Urbano, Tatiana Novello – che conferma la validità della visione strategica che abbiamo introdotto su Schiavonea e in generale sulla riqualificazione dei luoghi simbolo della nostra città, con i progetti che riguardano i Centri Storici.  Tre progetti di riqualificazione urbana in cui crediamo fortemente»

«Essere a Roma unici rappresentatati del Mezzogiorno, oltre alla città Metropolitana di Bari, il cui progetto è stato redatto dall'architetto Massimiliano Fuksas - commenta il sindaco Flavio Stasi - conferma come la strada intrapresa da questa amministrazione sia quella giusta da seguire. Abbiamo presentato tre progetti credendo con convinzione alla riqualificazione delle aree interessate».

All'evento a Roma saranno presenti il sindaco Flavio Stasi, l'assessore Tatiana Novello e il gruppo di lavoro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.