4 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
23 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
1 ora fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
8 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
6 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
8 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
23 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
Ieri:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
2 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
7 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi

Fondi dell'Unione Europea: la Giunta regionale approva il Por 2021-2027

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Giunta regionale ha approvato il nuovo Por Calabria 2021-2027. Il documento è il consolidato del testo base che è stato oggetto della procedura prenegoziale con i Servizi della Commissione europea, e che è stato condiviso con il partenariato istituzionale e socioeconomico.

Quello di oggi è il vero punto di partenza per un ciclo che dovrà essere fondante per il disegno della nuova Calabria. L’indirizzo politico alla base della formulazione del nuovo programma risponde a tre semplici parole: complementarità, inclusività e ascolto dei territori.

Non si può non tener conto che la nuova programmazione comunitaria regionale dovrà essere fatta ed attuata in totale complementarità con gli altri strumenti finanziari attualmente in campo, primi tra tutti il Piano nazionale di ripresa e resilienza e il Piano di sviluppo e coesione.

Il Fondo Sociale di cui sarà dotato il programma, circa 700 milioni di euro, è il maggiore di sempre, una sfida profonda e definitiva per affrontare problemi come il disagio sociale, l’inserimento dei giovani, la disoccupazione, le politiche di genere.

Il programma approvato ha una dotazione finanziaria enorme, oltre 3,17 miliardi di euro, adeguati per accettare sfide come l’innovazione e la competitività delle imprese calabresi, per guidare una giusta transizione ecologica e affrontare gli irrisolti nodi della tutela ambientale.

Nel corso della riunione odierna la Giunta si è confrontata sui contenuti e sugli indirizzi del programma. Il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, ha voluto chiarire come «il lavoro di oggi è il consolidamento di ben due cicli di negoziato informale svolti con i Servizi della Commissione europea, che hanno portato ad un documento che abbiamo ritenuto maturo e da sottoporre al nostro Partenariato. A Bruxelles avevamo preso un impegno preciso in merito alla tempistica della nostra azione, possiamo dire di aver rispettato quanto promesso: la Calabria è una delle prime Regioni ad approvare il programma. Abbiamo provveduto a definire, puntualmente gli obiettivi specifici e le azioni di dettaglio, abbiamo definito e quantificato gli indicatori di risultato e di impatto. Ora avviamo il negoziato formale con i Servizi della Commissione Ue, consapevoli che il Programma della Regione è un documento robusto, strutturato e capace di essere ben accolto da tutte le direzioni generali che lo dovranno valutare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.