6 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
4 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"
15 minuti fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
1 ora fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
5 ore fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
3 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
4 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
5 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
3 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
2 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace

Donazione dei detenuti del carcere di Co-Ro alla Diocesi per i profughi ucraini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In questo delicato momento storico, caratterizzato da conflitti e morti, su cui aleggia ancora il clima pandemico, ci sono gesti che aprono alla speranza e che accogliamo con la profonda gratitudine del cuore».

E’ quanto si dichiara in un comunicato dell’ufficio stampa dell’Arcidiocesi Rossano-Cariati, in merito alla donazione fatta per i profughi ucraini, da parte dei detenuti della casa circondariale di Corigliano-Rossano alla Caritas Diocesana.

«La nostra Arcidiocesi ha risposto con sentita partecipazione all’invito alla solidarietà e all’accoglienza dei profughi ucraini in fuga dal fronte della guerra – si legge nel comunicato - tra i gesti significativi di vicinanza della comunità vi è quello che ci giunge, proprio in queste ore, dai fratelli detenuti del carcere di Corigliano Rossano che hanno fatto pervenire alla Arcidiocesi di Rossano-Cariati, un contributo economico per sostenere i progetti che la Caritas Diocesana, in sintonia con Caritas Italiana, ha messo in campo in queste settimane in favore dell’emergenza in Ucraina».

«E’ questo – affermano dall’Arcidiocesi di Rossano-Cariati - un ulteriore gesto di vicinanza della comunità detenuta alle iniziative di solidarietà della chiesa diocesana che rinsaldano e rinnovano i reciproci sentimenti di vicinanza e condivisione di valori».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive