18 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
16 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
2 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
16 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
55 minuti fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
16 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
15 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
14 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
1 ora fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
24 minuti fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»

Cultura d'impresa e produttività: nasce Sudheritage

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La Calabria, a differenza di quanto farebbero pensare antichi e nuovi stereotipi, dispone di una cultura del lavoro diffusa e di un profilo manifatturiero e agroalimentare che va sicuramente rivalutato e che può divenire medium per un rilancio anche di altri settori».

Lo afferma l’associazione Sudheritage, nata allo scopo di favorire la costruzione e valorizzazione di una rete di musei di impresa calabresi, intesi come luoghi di produzioni locali e al contempo luoghi di sperimentazione e connessione tra imprese, territori, comunità, scuole nonché di attrazione di nuove forme di turismo evoluto. Tra i soci fondatori di questa iniziativa, otto grandi imprese del territorio: Amarelli, Callipo, Gias Spa, Lanificio Leo, Librandi, Museo del Bergamotto, Rubbettino e Terme Caronte.

Alla Presidenza dell'associazione per i prossimi 3 anni siederà il professore Nicodemo Librandi, che sarà affiancato nel consiglio direttivo da Florindo Rubbettino (vicepresidente) e Gloria Tenuta.

Secondo il professore Nicodemo Librandi, guida storica dell'omonima cantina vitivinicola sita a Cirò Marina e neo presidente di Sudheritage: «Si tratta di un'occasione unica per dare concretezza all'idea vincente secondo cui le forme e i modi del "saper fare" contribuiscono in modo imprescindibile a definire il destino di un territorio. C'è un legame stretto, infatti, tra le produzioni di ogni tipo e i territori di appartenenza. Questa Associazione nasce proprio dalla convinzione che un museo di impresa non sia solo un luogo della memoria produttiva, piuttosto un attrattore potente capace di valorizzare la cultura d'impresa, aprire le aziende al mondo della scuola e alle comunità, contaminare la storia imprenditoriale con luoghi vivi di sperimentazione e innovazione nonché attrarre un segmento di turisti e viaggiatori interessati al mondo delle produzioni e del turismo esperienziale e culturale. Da qui l'esigenza di fare rete tra realtà capaci di assumere e interpretare al meglio questo ruolo oggi tanto sfidante quanto ricco di opportunità».

Sudheritage si propone come interlocutore per le istituzioni per progettare e costruire azioni mirate e strutturali lungo tre direttrici: rafforzare i musei di impresa esistenti; favorire la costruzione di nuovi centri museali da parte di aziende che detengono un patrimonio culturale e storico da valorizzare; costruire azioni trasversali di promozione e diffusione della rete dei musei di impresa e di tutte le connessioni e sinergie con gli altri attrattori territoriali.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.