1 ora fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
16 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
16 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
15 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
22 minuti fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
2 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
14 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
16 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
18 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
53 minuti fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini

Crisi del settore della ristorazione collettiva: lavoratrici e lavoratori rischiano fame e povertà

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Paradossale che chi lavora per offrire il ristoro agli altri, da quando è iniziata la Pandemia vive in una situazione di fame e di bisogno. Il settore della Ristorazione collettiva è al tappeto, soprattutto se si guarda agli appalti per le mense scolastiche ed aziendali».

È quanto denuncia Giuseppe Valentino, segretario generale Filcams Cgil Calabria che così continua: «Da tre anni a questa parte, chi lavora nel settore, sta vivendo in una situazione precaria sia dal punto di vista economico che sociale. Gli enti pubblici, piuttosto che le Scuole, o le grandi aziende hanno bloccato le mense e dì conseguenza chi lavora nel settore rimane a casa senza reddito e senza assistenza. Il Governo nazionale non ha, nonostante le richieste del sindacato, previsto ristori ed ammortizzatori sociali, le lavoratrici ed i lavoratori sono lasciati da soli ed alla disperazione».

«La Filcams Cgil ritiene che, anche in Calabria come è stato fatto in altre realtà, la politica e le Istituzioni debbano trovare soluzioni adeguate per dare sostegno e forza a chi pur lavorando rischia la fame e la povertà, con tutte le conseguenze sociali per le loro famiglie e le nostre comunità» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.