8 ore fa:Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori
12 ore fa:Scuole di via Nizza, «bambini senz'acqua né riscaldamento»
11 ore fa:Grande entusiasmo per Di Battista a Corigliano-Rossano: Schierarsi ringrazia
9 ore fa:Disabilità, le Leggi ci sono ma restano inapplicate: decine di persone in difficoltà
9 ore fa:Manoccio scrive a Schlein per la liberazione di due madri e due figlie da una prigione libica
13 ore fa:Terzo Megalotto, si torna a parlare dello svincolo nord di Trebisacce
11 ore fa:Cisl Cosenza, Lavia lascia un'eredità pesante fatta di grandi battaglie
10 ore fa:Le scuole di Co-Ro protagoniste della sostenibilità con il progetto Ecoschools
8 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto
10 ore fa:Crosia, rifornimento mezzi comunali: è scontro tra maggioranza e opposizione

Contro il caro carburanti «il Governo metta in atto soluzioni concrete per le aziende agricole»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Dopo il Consiglio dei ministri dello scorso 18 marzo, sono emerse una serie di agevolazioni per l'agricoltura. Dalla ristrutturazione del debito, al rifinanziamento delle aziende, finanche al credito d'imposta del 20% sul gasolio agricolo. Tutto ciò potrebbe sembrare una boccata di ossigeno per agricoltori e più in generale per le imprese agricole, ma in realtà tali aiuti non sono immediati. Considerando infatti che il costo del gasolio agricolo varia tra 1,30 e 1,40 a litro, un credito d'imposta del 20%, genera all'agricoltore un risparmio "su carta", di circa il 26-28%».

È quanto scrive in una nota stampa Gianpietro Magliari, presidente categoria FenAgricoltura che così continua: «Traducendo ciò in "soldoni" e in termini economici reali, sono pochi (e quasi nulli) i benefici per l'agricoltore. Se si considera, infatti, che a causa delle lungaggini burocratiche, prima di poter fruire di questa "boccata d'ossigeno" trascorrono svariati mesi, nel frattempo, però, l'agricoltore o l'impresa agricola, dovrà comunque anticipare tramite le banche, che a loro volta chiedono i dovuti interessi sulle varie operazioni».

«Considerando il momento economico che la nostra società si trova ad affrontare, - aggiunge - il più delle volte, i fornitori di carburante chiedono di ricevere i pagamenti nell'immediato, non avendo più forza economica e possibilità di anticipare. Dovendo tirare un po' le somme di tale situazione, si è giunti alla conclusione che anche per le imprese agricole sia quasi meglio fare rifornimento di carburante presso le tradizionali stazioni di servizio, anche perché si genera quasi un risparmio maggiore e soprattutto immediato. Il credito d'imposta può sì che può essere ceduto, ma la problematica principale resta quella della successiva lentezza di tale operazione prima di poter generare vantaggio al fruitore finale, dunque all'agricoltore».

«Il governo dovrebbe cercare di garantire aiuti consistenti ma soprattutto reali e immediati. Tale situazione è infatti ormai ingestibile e sta creando una vera e propria emergenza in molte imprese agricole, alcune delle quali al lumicino e dunque destinate al fallimento» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.