12 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
6 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
6 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
8 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
11 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
8 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
9 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
10 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
7 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
7 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto

Co-Ro, la Biodiversità al centro del “Progetto di Educazione Ambientale Eco-Schools” dell’I. C. Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Gli alberi raccontano la Biodiversità”. È questo il titolo del progetto che Angela Giudiceandrea, dottoressa in Scienze Agrarie e convinta ambientalista, ha rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte dei plessi di Piragineti e Porta di Ferro dell’Istituto Comprensivo Alessandro Amarelli, diretto dalla professoressa Tiziana Cerbino.

L’Istituto aderisce da diversi anni al programma di Educazione Ambientale ed Educazione allo sviluppo sostenibile Eco-Schools e detiene la certificazione ambientale e la relativa Bandiera verde.

Il progetto ha avuto la finalità di porre una maggiore attenzione, con l’arrivo della primavera, al vitale ruolo che svolgono gli alberi nella conservazione della Biodiversità che regola il clima, la ricchezza di acqua di buona qualità, la purezza dell’aria, la fertilità del suolo da cui dipende la produzione del nostro cibo. 

La Biodiversità è l’insieme delle forme di vita che popolano il nostro Pianeta, dalle relazioni che uniscono le une alle altre dipende la nostra sopravvivenza.

Nell’ultimo secolo la biodiversità si è ridotta drasticamente, delle specie di vertebrati terrestri resta solo il 5%, la sua ulteriore riduzione darà l’avvio irreversibile alla sesta estinzione di massa.

Se non cambiamo drasticamente rotta faremo la stessa fine dei dinosauri con la differenza che la loro estinzione è stata causata da qualcosa che non dipendeva da loro mentre nel nostro caso siamo noi “che tagliamo il ramo dove siamo seduti” sempre ricorrendo alla metafora degli alberi.

La referente Eco-Schools per l’Istituto, l’insegnante Maria Vulcano, ha programmato gli incontri che Angela Giudiceandrea ha condotto con entusiasmo, coinvolgendo gli alunni con lezioni che si sono svolte nei giardini dei plessi e nelle classi, in piccoli gruppi, per formulare buone regole comportamentali da diffondere ed adottare e per realizzare materiale grafico che spiega la funzione degli alberi e della Biodiversità per promuoverne la conoscenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.