16 minuti fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
14 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
14 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
16 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
15 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
3 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
2 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
15 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
13 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
1 ora fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online

Co-Ro, i dipendenti della mensa scolastica ora rischiano il posto di lavoro. «Nessuna risposta dalla Siarc né dal Comune»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Siarc, vogliamo risposte sul nostro futuro lavorativo. Quattro mesi senza stipendio. Che fine faremo? Dopo tanti anni mai visto uno schifo del genere. Vi siete presi gioco dei bambini. Vergognoso».

Non si placa la protesta dei dipendenti delle mense scolastiche di Corigliano-Rossano. E questo messaggio lo si legge su uno dei cartelloni che portano in mano stamane alcuni dei lavoratori, mentre sono scesi nuovamente in piazza, davanti alla sede del Comune per chiedere a gran voce risposte certe sulla questione della refezione scolastica.

Assieme ai lavoratori e alle lavoratrici, in prima linea i sindacati Cgil Filcam e Uil: «La situazione sta precipitando – dichiara il segretario generale Pollino-Sibaritide-Tirreno della Cgil Filcam, Andrea Ferrone – non solo i dipendenti non percepiscono più lo stipendio mensile da novembre, ma ora è a rischio il posto lavoro in quanto la Siarc ha comunicato al Comune che avrebbe il garantito il servizio solo fino a venerdì scorso. Oggi non sappiamo cosa accadrà».

Incertezza, paura e anche tanta rabbia.

In rappresentanza dell’Amministrazione comunale, sono accorse a raccogliere le istanze della protesta sia Tatiana Novello, assessore all'Assetto e al Territorio che Alessia Alboresi, assessore alle Politiche Sociali, Cultura e Politiche di Genere.

Quest’ultima, solo qualche giorno fa, affermava infatti che «il Comune ha vigilato sempre e costantemente sul servizio, che purtroppo ha evidenziato fin dall'inizio delle inadeguatezze che si è cercato di correggere con l'azienda».

Ma la Siarc pare non risponda. Ora i dipendenti brancolano nel buio mentre l’azienda sembra essersi volatilizzata nel nulla.

«L’incertezza regna sovrana. – Continua Ferrone - Siamo qui, nuovamente in piazza per capire quale futuro attende noi e le nostre famiglie».

Con la speranza che si riesca finalmente a dare delle risposte certe ai lavoratori e un pasto (degno di questo nome) ai bambini della Città, attendiamo l’esito della protesta di stamane.

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.