18 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
47 minuti fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
17 minuti fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
17 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
14 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
16 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
17 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
16 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
19 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
1 ora fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica

Caro carburante, a Policoro scatta la linea dura: controlli della polizia locale sui rincari

1 minuti di lettura

POLICORO - Controlli intensificati sul caro carburante a Policoro. La polizia locale, su richiesta formale dell’assessorato all’ambiente e alle attività produttive, ha potenziato le procedure di controllo dei distributori di carburante presenti nel territorio comunale. La decisione è stata presa dall’amministrazione comunale, su proposta dell’assessore al ramo, Vito Pelazza, all’indomani dell’impennata dei prezzi causata dalla crisi internazionale e dalla guerra in Ucraina.

Il controllo si è concentrato, in particolare, sulla posizione dei gestori di stazioni di servizio circa le comunicazioni obbligatorie da fare al Ministero dello sviluppo economico nel caso di variazioni in aumento del prezzo dei carburanti; comunicazioni obbligatorie che devono essere effettuate entro l’ottavo giorno in caso di stabilità o diminuzione dei prezzi.

Lobbligo, in vigore dal 2013, è valido per tutti gli impianti di distribuzione sul territorio nazionale, indipendentemente dalla tipologia di strade o di carburante o dalle modalità di erogazione (servito/self service) e l’omessa comunicazione (o la comunicazione di un prezzo differente da quello praticato) comporta sanzioni amministrative per i distributori. A seguito di una serie di verifiche ispettive, la Polizia Locale, guidata dalla Comandante Rosa Silletti, ha accertato due violazioni per omessa comunicazione dei prezzi al Mise.

«Si tratta - dichiara Pelazza - di un’ulteriore testimonianza del costante presidio assicurato dalla amministrazione comunale e dalla polizia locale, volto a garantire non solo il corretto assolvimento degli obblighi normativi, ma anche il rispetto della normativa in tema di trasparenza dei prezzi al consumatore. L’intervento della Polizia Locale ricade nella sfera delle competenze e dei doveri della Pubblica Amministrazione e si inquadra nell’ambito di una più generalizzata attività di controllo sulla trasparenza a tutela dei consumatori; il controllo, oggi - conclude Pelazza - risulta ancora più necessario alla luce della impennata dei prezzi causata dalla crisi internazionale e dalla guerra in Ucraina».

«In questo momento storico particolare - dichiara il Sindaco, Enrico Mascia - risulta fondamentale un’azione di coordinamento e di vigilanza, per evitare un cortocircuito senza precedenti, per cui al danno dell’aumento dei prezzi del carburante si aggiunga la beffa di operazioni di mera speculazione economica a discapito dei consumatori e dei cittadini che ci onoriamo di rappresentare”. “Noi amministratori – conclude il primo cittadino - siamo e saremo sempre dalla parte dei cittadini/consumatori perché troppo spesso le famiglie e i produttori, già ben al di sotto della soglia di povertà, risultano indifesi e chiamati a pagare le drammatiche conseguenze della globalizzazione economica e delle crisi internazionali».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia