5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
23 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
53 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

Asse Calabria-Sicilia con la Sciarpa della Pace: «Uniti per l’Ucraina»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Ciò che seminai nell'ira, crebbe in una notte, rigogliosamente, ma la pioggia lo distrusse. Ciò che seminai con amore germinò lentamente, maturò tardi ma in benedetta abbondanza" di Konrad Lorez. Questo il leitmotiv che segue ed annuncia la Sciarpa della Pace, sin dall'avvio del progetto avvenuto nel 2016: nelle piazze e nelle strade chiediamo che la Pace sia perpetuata tra ogni abitante».

Maria Brunella Stancato, portavoce della Sciarpa della Pace, ancora una volta annuncia una importante iniziativa. «Mai come in questo momento storico c'è bisogno di pace e di serenità. I grandi della terra devono accogliere ed ascoltare il grido che si leva dal popolo, dai ragazzi, da donne ed uomini di ogni colore. Anche il santo Padre, che ha ricevuto in dono un drappo della Sciarpa della pace nello scorso mese di novembre, prega e si augura una fine veloce del conflitto in Ucraina che sta provocando tante vittime innocenti», spiega la Stancato che è anche presidente di FederAnziani Calabria.

La Sciarpa è stata accolta nella città di Palermo nella mattina del 29 marzo 2022: «è custodita da Silvana Pampilonia e Francesco La Barbera, rispettivamente presidente di Age Pitrè e ambasciatrice di Pace per la Sicilia, che sin dal 2019 accompagnano e curano, con tanti sacrifici, il progetto che si sposta esclusivamente su base volontaria», afferma.

«Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato affinché la sciarpa potesse sfilare nella Piazza più importante di Palermo ed in particolare i ragazzi del liceo musicale Regina Margherita guidati dal preside Domenico Di Fatta. La sfilata ha visto protagonisti i ragazzi e la banda musicale del liceo (composta dai ragazzi stessi) che hanno accompagnato la Sciarpa dalla Cattedrale fino a Piazza Verdi. Tutti i partecipanti si sono detti molto felici di aver accolto la Sciarpa della Pace che proviene da così lontano", l'annuncio della portavoce. «Con la sfilata di Palermo la sciarpa ha raggiunto ben 73 comunità d'Europa, accomunando grandi e piccoli in un solo coro "Pace pace pace», che l'indifferenza non regni mai nei cuori delle persone». Prossimi appuntamenti ancora in Sicilia, a Corleone ed a Caltanissetta; nel frattempo si annovera l'adesione della regione Lazio con l'associazione "Noi amiamo Collepardo" di Frosinone. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia