4 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
4 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
2 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
5 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
2 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
1 ora fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 minuti fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
33 minuti fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
5 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica

Anche nelle scuole di Castrovillari crescerà "l'Albero del giudice Falcone"

1 minuti di lettura

COSENZA – Un albero simbolo dell’impegno verso lo Stato e la lotta alle mafie. È l’albero del Giudice Giovanni Falcone, un Ficus che cresce nei pressi della casa del magistrato assassinato nel 1992 dalla mafia, e che oggi è stato consegnato nelle scuole di Castrovillari quale simbolo della legalità e della lotta contro la criminalità organizzata.

L’attività rientra nel progetto “Un albero per il futuro”, promosso dal Reparto Biodiversità Carabinieri Forestali di Roma in collaborazione con il Ministero della Transizione ecologica, che prevede la donazione e la messa in dimora nelle scuole delle piantine ricavate mediante clonazione dalla pianta madre di Ficus macrophylla, situata all'ingresso dell'abitazione palermitana del magistrato.

Oggi i militari del Reparto Biodiversità Carabinieri di Cosenza unitamente ai colleghi della Stazione Carabinieri Forestale di Castrovillari hanno consegnato le piantine anche a Castrovillari al primo e secondo circolo didattico e alla Scuola Secondaria con la certezza che queste scuole, nell’importante ruolo educativo e culturale che hanno, diventino strumento di trasmissione di memoria e impulso per la creazione di una società che rigetti i disvalori delle mafie.

 Sono venticinque nella Provincia di Cosenza le scuole a cui è stato consegnato l’Albero di Falcone. Prossimamente i militari del Reparto Biodiversità di Cosenza saranno impegnati nella medesima attività all'interno delle province di Messina Catania e Siracusa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.