1 ora fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
26 minuti fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
2 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
2 ore fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
16 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
5 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
1 ora fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
3 ore fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
4 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
52 minuti fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"

Un laboratorio di psico-oncologia per aiutare le donne affette da cancro al seno

1 minuti di lettura

COSENZA - Palette, pennelli, specchi, rossetti e smalti: per un pomeriggio le stanze del reparto di Oncologia dell’Annunziata sono diventate il set, insolito, di una beauty farm. L’oncologia estetica entra a pieno titolo nel percorso di riabilitazione oncologica, in un progetto fortemente voluto dal direttore di Oncologia, Serafino Conforti, dalla dottoressa Angela Piattelli referente regionale della Società di psico-oncologia che patrocina il progetto “Le settimane della Primavere delle donne” e dalla dottoressa Virginia Liguori, presidente dell’associazione Oncorosa.

Sei giornate a tema che vedono protagoniste le donne che hanno vissuto l’esperienza spiacevole della malattia e tornano, proprio all’Annunziata, per vivere un percorso di rinascita  che: «Mira a far scoprire - ha spiegato la dottoressa Piattelli - l’ espressione creativa delle emozioni, a facilitare il dialogo interiore, a riprendersi cura del proprio corpo, a superare il disagio fisico e psicologico delle donne che, dopo l’intervento al seno, nella stragrande maggioranza dei casi, percepiscono il proprio corpo estraneo e menomato».

«Il tumore al seno avanzato – ha detto il direttore Conforti – con le moderne terapie può diventare una terapia cronica con cui convivere, per questo motivo bisogna considerare la qualità della vita tenendo in primo piano, come vera e propria cura, l’identità di ogni donna, in tutti gli aspetti. Il progetto è un percorso di bellezza, attraverso le varie arti, della mente e del corpo».

«Il progetto che abbiamo messo a punto con il coinvolgimento di tante professionalità della nostra città – ha aggiunto il dottor Conforti – ha obiettivo di prendersi cura della donna anche dopo i protocolli terapeutici chirurgici, radioterapici e farmacologici, proprio perché sappiamo bene le patologie oncologiche recano anche sofferenza psichica e l’approccio alla cura deve essere necessariamente multidisciplinare e coinvolgere anche altre esperienze sensoriali».

Sei laboratori di montagnoterapia, estetica oncologica, armocromia, nutrizione, scritture e danza, gioielli e arte orafa, gestiti da esperti qualificati che offriranno alle pazienti percorsi complementari di aiuto alle terapie tradizionali.

Un percorso di sperimentazione diretta che si articola in attività teorico-pratiche e momenti di confronto e condivisione dei vissuti personali, narrati nell’ambito dei gruppi.

Dopo il laboratorio di estetica oncologica e chirurgia ricostruttiva condotto dal team dalla dottoressa Maria Sommario chirurgo estetico, componente della Brest unit dell’Annunziata e del dottor Pippo Li Preti di Ame academy, seguiranno i quelli di armocromia moda e costume, nutrizione in oncologia, scrittura e danza e gioielli e arte orafa. 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive