10 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
7 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
10 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
9 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
7 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
9 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
6 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
4 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
8 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
11 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»

Ritorna "Cardiologie Aperte": una linea diretta tra gli specialisti dello Spoke di Rossano e i cittadini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si svolgerà dal 14 al 20 febbraio l’iniziativa nazionale di Prevenzione Cardiovascolare “per il Tuo cuore 2022”, organizzata dalla Fondazione per il Tuo cuore, dei cardiologi ospedalieri italiani (Anmco).

Torna così il consueto appuntamento di Cardiologie Aperte, che a causa del Covid-19, si svolgerà con un format diverso, ma sempre mirato alla promozione della prevenzione cardiovascolare.

La Fondazione attiverà infatti il numero verde 800 05 22 33 dedicato ai cittadini che potranno chiamare gratuitamente, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16, e porre domande sui problemi legati alle malattie del cuore, alle quali risponderanno anche i cardiologi della cardiologia di Rossano.

I cardiologi che aderiranno all’iniziativa: dr.ssa Silvana De Bonis, dr.ssa Anna Maria Fusaro, dr Leonardo Alosa, dr Francesco Bertucci, dr Antonio Carlomagno, dr Francesco Salituri, dr Francesco Verrina.

Responsabile designato dell’evento, la dr.ssa Silvana De Bonis, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: « Le malattie cardiovascolari, rappresentano uno dei più importanti problemi di salute pubblica, poiché rientrano tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità, da donna vorrei anche sottolineare, l’importanza della prevenzione cardiovascolare per il genere femminile, troppo spesso limitata alla sola prevenzione oncologica – afferma ancora il cordiologo - se in età fertile la donna ha una protezione dovuta all’ombrello ormonale, dopo la menopausa le malattie cardiovascolari sono addirittura più frequenti rispetto agli uomini. Perciò un invito a tutte le donne a pensare con più attenzione al loro cuore».

Per il dr Giovanni Bisignani, la malattia cardiologica si può contrastare con: «L’educazione sanitaria e la prevenzione che sono finalità importanti da perseguire. L’educazione sanitaria non deve limitarsi ad insegnare una vita asettica o rivalutando le abitudini dell’uomo selvaggio, ma deve promuovere uno stile di vita “salvacuore” adatto all’uomo di oggi».

Iniziativa in linea con le dichiarazioni del commissario Asp di Cosenza, dr Vincenzo La Regina: «La cardiologia ospedaliera ha anche il compito di facilitare il percorso di prevenzione del cittadino, diventando sempre più una cardiologia di prossimità».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.