1 ora fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
44 minuti fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
2 ore fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
4 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
3 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
6 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
3 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
1 ora fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
5 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
7 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio

Rifiuti a Co-Ro, sensibilizzazione ambientale e contrasto agli ecoreati per bloccare «condotte scellerate»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In un contesto territoriale difficile che per estensione ed eterogeneità vede purtroppo consumarsi una serie di atti di inciviltà come l'abbandono indiscriminato di rifiuti emerge un dato incoraggiante. Nonostante il sottodimensionamento del corpo di Polizia Locale prosegue con maggiore incisività   l'attività di monitoraggio del territorio, che ha portato con l'attivazione delle foto trappole nelle aree più critiche, a sanzionare quei cittadini che ancora si ostinano a non rispettare le regole del vivere civile».

È quanto si legge in una nota stampa dei membri di Maggioranza della V Commissione Consiliare Ambiente: Liliana Zangaro, Biagio Frasca, Isabella Monaco, Giuseppe Pugliese.

«Tutto questo – spiegano - in un contesto edificante con la distribuzione delle buste in area Corigliano, la divulgazione delle regole sugli orari di conferimento dei rifiuti e sulle modalità della raccolta differenziata che nel centro storico di Rossano vede il passaggio delicato al porta a porta spinto. Incessante anche la campagna informativa attuata con la società che si occupa del servizio di igiene urbana e che prevede da giugno 2020 il ritiro a domicilio gratuito di ingombranti e R.A.E.E. prenotando al 0983565045. Uno strumento questo preordinato a ridimensionare le discariche abusive nei pressi dei cassonetti o in altre zone, anche di pregio, della città. Condotte scellerate che provocano degrado e costi notevoli a tutti i cittadini per gli interventi di bonifica».

«Di positivo c'è che, dopo la fase di restrizioni che hanno impedito di fatto la sensibilizzazione nelle scuole, si è pronti finalmente a ripartire con un progetto che insieme ad Ecoross si propone di approfondire, con gli alunni della primaria, i temi del riciclo e del corretto conferimento dei rifiuti e dei benefici ad essi correlati. In una fase intermedia all'estensione, entro l'anno, del porta a porta spinto in tutta la città (frazioni comprese) è fondamentale diffondere sempre di più la cultura e le buone pratiche di sostenibilità e per tali finalità sono state destinate ingenti risorse nel progetto per l'appalto unico approvato in Consiglio Comunale lo scorso dicembre».

«La volontà e l'impegno è quindi quello di una amministrazione che si è assunta delle grandi responsabilità aderendo alla strategia "Rifiuti Zero'' e che da un lato fa opera per sensibilizzare e stimolare le coscienze dei cittadini e dall'altro introduce i controlli necessari. Ovviamente c'è ancora molto da fare, tenendo conto del cambio di passo irrinunciabile ed improrogabile per la revisione del sistema regionale dei rifiuti, ma con la fondamentale collaborazione dei cittadini di tutte le età, che stanno rispondendo con i fatti alle nuove esigenze dettate da una sempre maggiore sensibilità, il cammino sarà molto più agevole» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.