14 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
12 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
12 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
15 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
5 minuti fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
13 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
13 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
15 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
35 minuti fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis
14 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio

Per una rifunzionalizzazione del “Sistema Calabria” bisogna ripartire dalle aree interne

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Spesso ci concentriamo ad immaginare possibilità di sviluppo che riverberino migliorie ai principali contesti urbani della Regione. Vuoi perché queste sono sedi principali del dibattito politico, vuoi le sfide economico-finanziare che nei prossimi anni le vedranno protagoniste, resta il fatto che le Aree Interne, spesso, passano un po' in sordina».

Lo scrivono in una nota stampa Gianluca Succurro e Domenico Mazza del Comitato Magna Graecia.

«Eppure, - continuano - basterebbe solo aprire una qualunque carta geografica per rendersi conto che quel vasto ambito compreso tra le valli del Neto e del Trionto e di rimpetto, vicendevolmente, allargato alle propaggini vallivo-rivierasche del Tacina e del Crati è la più grande Area Interna della Regione e fra le più estese del Meridione insieme ad alcuni contesti interni dell'Irpinia e del Cilento. Un territorio, quello pedemontano jonico, che è stato, volutamente, tenuto ai margini dalla politica. Quest'ultima, ossequiosa a dinamiche ed equilibri centralisti, ha preferito investire in altri ambiti, ingrassandoli ed ingessandoli all'inverosimile. E come contropartita le aree rurali della Sila Greca, del Marchesato e del Pollino di levante, sono state abbandonate ad un destino triste e scarno di possibilità di crescita». 

«Riteniamo – aggiungono - sia operazione non più differibile rilanciare quest'ambito. E per farlo, giocoforza, bisognerà ripartire dalle due principali Comunità che su quest'area insistono: Acri e San Giovanni in Fiore. Invero va annotata, nei succitati Comuni, un'iniezione di fiducia posta di recente. Entrambi sono risultati beneficiari di 5Ml€ cadauno nell'ambito dei fondi per la rigenerazione urbana. Nei casi di specie la popolazione superiore ai 15mila abitanti ha fatto sì che queste Comunità potessero concorrere al riconoscimento del finanziamento per ovvi motivi legati ai rispettivi tetti demografici». 

«Escluse però le esperienze della città dell'Abate Gioacchino e di Sant'Angelo, - spiegano - le altre Comunità rappresentano un insieme di piccoli Paesi ad elevato IVSM (Indice di vulnerabilità sociale e materiale), dove solo in casi sporadici si superano i 5000 residenti. Comunità, ormai, vissute, per lo più, da popolazione anziana e private di ogni tipologia di servizio. In taluni casi, anche quelli più basilari. Rilanciare politiche di inclusione e coesione, basate su principi di sussidiarietà che siano forieri di migliorie sociali, rivitalizzerebbe tali contesti. Per farlo sarà necessario far ripartire i servizi di base a cominciare da una rinnovata visione della sanità territoriale, accompagnata da un rimpinguo della sanità ospedaliera nei due presidi di montagna presenti». 

«Ed ancora – incalzano - preparando il campo ad uno sviluppo economico, produttivo, imprenditoriale turistico e culturale, foraggiato da una revisione e messa in sicurezza dei sistemi infrastrutturali comuni. Senza dimenticare che un rinnovato processo di crescita dell'entroterra jonico, fedele ai dettami del new green deal, riverbererebbe benessere e crescita anche ai principali ambiti urbani rivieraschi a cui le Comunità, montane e pedemontane, fanno riferimento per i relativi servizi comprensoriali». 

«Registriamo, comunque, - continuano - una nota positiva su quelle Municipalità poste sulle sponde del tratto terminale del Neto. Queste, con lungimiranza amministrativa, hanno iniziato a pianificare un percorso comune al fine di poter concorrere, entro la fine del prossimo mese, ad uno spin-off del bando sulla rigenerazione urbana, pensato su basi di aggregazioni demografiche. Così come plaudiamo all'operazione della unione di Comuni a cui si è proceduto poco tempo fa sul territorio del Pollino di levante. E, sempre sullo stesso ambito, alla recente e sinergica proposizione di un CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo) che, senza frammentare le forze in progetti singoli e non correlati, ha amalgamato una linea di pensiero tra più Enti ad una progettualità comune ed inclusiva». 

«D'altronde, - aggiungono - le sfide del PNRR, ci inducono a pensare che una rivisitazione degli attuali apparati amministrativi della Regione, giocoforza, dovrà essere attuata rivedendo la geografia politica e favorendo unioni, fusioni, contratti di fiume, ambiti ottimali, aree Vaste e Metropolitane che rappresentino, anche, il superamento degli attuali, scriteriati, confini amministrativi provinciali. Operazioni di tale portata, contrariamente a quanto qualche mente deviata possa pensare, non limitano la partecipazione dei Cittadini alla vita democratica delle Comunità. Piuttosto adeguano ai dettami contemporanei una società ed un tessuto urbano e rurale da svecchiare e modernizzare in chiave sostenibile».

«Invitiamo, quindi, a rivedere, revisionare, rettificare le azioni e le politiche impostate negli ultimi 30 anni. E questo dovrebbe essere, per gli Amministratori jonici, un imperativo! Solo così si potrà evitare che, da qui ai prossimi 20anni, le Aree Interne dell'Arco Jonico possano rappresentare la cartina di tornasole di un territorio isolato ed abbandonato. Evitando, ordunque, che queste si con figurino, nella loro quasi totale interezza, come grandi scenari fantasma dal quale i Cittadini continueranno a scappare via, a gambe levate, per l'assoluta carenza di servizi. Invertiamo il paradigma che, ad oggi, ha rappresentato le linee di indirizzo con cui l'entroterra è stato guidato. Del resto, se non ora, quando?» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.