1 ora fa:Maxi operazione anti-‘ndrangheta sullo Jonio: 21 misure cautelari
15 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
12 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
14 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
13 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
15 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
2 ore fa:La Xylella bussa alle porte della Calabria: diversi casi in Basilicata
1 ora fa:Anna Foa a Ferramonti di Tarsia per una lezione di storia e umanità
15 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
20 minuti fa:Muore nel giorno del suo compleanno: Cassano attonita per la scomparsa di Luigi Zumpano

Per i 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace la Regione stanzia 3 milioni di euro

1 minuti di lettura

CATANZARO - Le importanti celebrazioni programmate dalla Regione Calabria per esaltare il 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace potranno contare su grandi risorse: sono 3 i milioni di euro che la Giunta, su impulso del Vicepresidente Giusi Princi, ha stanziato per il programma nazionale e internazionale che interesserà tutto l’anno 2022.

Ad annunciarlo con grande soddisfazione è la stessa Princi, alla quale è demandato il coordinamento delle attività di valorizzazione e promozione del grande evento legato ai Bronzi e con essi alla Magna Graecia, segni distintivi della cultura e dell’immagine della Calabria.

«Stanziate queste cospicue risorse, adesso la Giunta Occhiuto andrà ad attuare un programma molto ambizioso e di ampio respiro, che parte dalle meraviglie territoriali, per essere poi destinato alle vetrine mondiali - spiega il Vicepresidente – È un progetto interdipartimentale che coinvolge più Assessorati: il Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità, l’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità, rappresentato da Fausto Orsomarso, e l’Assessorato allo Sviluppo Economico e Attrattori Culturali, rappresentato da Rosario Varì. Roberto Occhiuto ha sempre chiesto che la Regione funzioni come una grande squadra... l’ambizioso progetto che stiamo realizzando ne è sicuramente un esempio concreto».

«Ci aspettiamo tutti grandi cose da questa occasione irripetibile! Ecco perché il Presidente sin dall’inizio ha fortemente sostenuto l’iniziativa. Attorno ai Bronzi – sostiene ancora Giusi Princi - ritengo si stia creando un’occasione di visibilità per la Regione ma al contempo un’occasione di lavoro e di confronto da cui mi aspetto che trovino origine, responsabilmente, sinergie tra Istituzioni utili ad un reale sviluppo della cultura, del turismo e dell’economia calabrese. La Regione è presente, partecipe e proattiva in tal senso, nella consapevolezza del suo ruolo di guida capace di ascoltare le istanze del territorio e di farne sintesi per assurgere a progetti di alto profilo».

Prossimamente sarà convocato il Comitato di Coordinamento interistituzionale, istituito con delibera di Giunta regionale lo scorso 20 gennaio, per condividere con i suoi membri le linee programmatiche della Regione e le fasi di lavoro che seguiranno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.