17 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
3 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
52 minuti fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
5 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
2 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
26 minuti fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
17 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
2 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
4 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
1 ora fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella

Una valida iniziativa dei comuni all'insegna dell'inclusione

1 minuti di lettura

CARIATI – Il reddito di Cittadinanza da i suoi frutti, in questo caso a Cariati e nei comuni del Basso Jonio, dove sette percettori del sostegno economico statale, sono stati attivati per i prossimi 3 mesi e offriranno prestazioni di manutenzione e piccoli interventi di riqualificazione in alcuni dei comuni ricadenti nell'ambito sociale con Cariati comune capofila. Un'unità a Bocchigliero, una a Scala Coeli e una a Terravecchia. Sono 2 per Mandatoriccio e due per Campana.

È quanto fanno sapere i Sindaci dell'Ambito Territoriale Sociale (Cariati, Bocchigliero, Campana, Scala Coeli, Terravecchia, Mandatoriccio e Pietrapaola) sottolineando che l'obiettivo di questo progetto, inserito nel più ampio programma di attività inerenti al Fondo Povertà 2018, è quello di incentivare l'inclusione lavorativa e garantire allo stesso tempo servizi alle comunità.

Si vuole così offrire una concreta opportunità ai soggetti percettori di Reddito di Cittadinanza e nello specifico, a persone che in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando con la pandemia, trovano difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro. 

Selezionati da un'equipe multidisciplinare, i beneficiari presteranno la propria opera nei diversi comuni. I tirocini retribuiti si concluderanno in Primavera.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive