18 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
1 ora fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
14 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
17 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
13 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
15 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
15 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
57 minuti fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
15 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
18 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»

La Spedizione di Sapri ad Acri… un murale che ha visto l’attenzione di Rai 3

1 minuti di lettura

ACRI - In Piazza Orticello ad Acri è stato inaugurato un murale che raffigura scene del Risorgimento, in particolare rappresenta la Spedizione di Sapri. L’attività fa parte di un progetto che l’Amministrazione comunale porta avanti per far rivivere il centro storico della cittadina grazie all’arte.

Il progetto si estende da Rione Padia fino a giungere a Palazzo Sanseverino-Falcone, luogo che ospita il museo del risorgimento da poco inaugurato e intitolato a Giovan Battista Falcone, patriota acrese, protagonista della Spedizione dei Mille. Proprio per questo motivo la scelta del murale sulla Spedizione di Sapri, l’impresa storica che attraverso Falcone lega Acri alla storia risorgimentale e all’unità d’Italia.

Il meraviglioso murale è stato realizzato dagli ospiti del centro diurno “Pierino Tricarico – Associazione Raggio di Sole”, in collaborazione con i ragazzi del centro di accoglienza per migranti minorenni “La Casa di Abou”, guidati dagli educatori e con il contributo di alcuni artisti locali.

È quanto si legge sulla pagina Facebook del sindaco di Acri, Pino Capalbo: «All’inaugurazione presente anche Rai 3, per raccontare questo altro tassello artistico che si inserisce in un itinerario culturale con al centro la figura di Giovan Battista Falcone. Il progetto, a seguito dell’apertura del museo del Risorgimento grazie anche all'importante contributo dato dal presidente Scaramuzzo, è un vero e proprio viaggio nella Storia che attraversa la parte antica di Acri».

Continua: «Un ringraziamento particolare agli ospiti dell'Associazione “Pierino Tricarico - Raggio di Sole” e ai ragazzi della “Casa di Abou” che sono gli autori. E grazie alla Dirigente, ai docenti, ai collaboratori e agli studenti dell’Istituto alberghiero per aver supportato l’iniziativa. Grazie all'assessore alla Cultura e a tutti i colleghi che hanno contribuito».

(Fonte foto michelepucciano) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia