6 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
3 ore fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
4 ore fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
6 minuti fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
56 minuti fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
6 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
3 ore fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
2 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Copsito: «Gestione opaca e favoritismi»
5 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
4 ore fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»

In arrivo i Bibliotandem: gli incontri in lingua nelle biblioteche di Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nelle biblioteche di Corigliano-Rossano si parla in lingua grazie agli incontri di bibliotandem! Il Comune di Corigliano-Rossano partner di “Ancora di parole: un porto aperto alle culture!”, un progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, intende dare nuova luce alle biblioteche della città fornendo gratuitamente maggiori servizi e iniziative di vario genere, fra queste il bibliotandem.

Il bibliotandem è un’attività itinerante che prende spunto dai tandem di lingua. Una volta a settimana per due ore circa le persone fanno conoscenza, scambiando chiacchiere in una lingua diversa dalla propria. Esempio: parli italiano e ti piacerebbe imparare o migliorare lo spagnolo? Avrai la possibilità di farlo parlando con una persona di madrelingua spagnola che vorrebbe approfondire la sua conoscenza dell’italiano.

Facile e gratuito, il servizio permette di superare i limiti linguistici e spesso anche di timidezza dati dalla paura o dalla vergogna di parlare una lingua diversa dalla propria. Soprattutto, questa iniziativa offre la possibilità di apprendere divertendosi mettendo in pratica fin da subito la lingua!

Nella biblioteca di Palazzo San Bernardino a Rossano Paese è stato attivato il primo bibliotandem che vede la partecipazione di cittadini e cittadine dall’Italia e da tante altre parti del mondo, Messico e Colombia in primis. Per partecipare basta scrivere al 32806646766 e recarsi nella Sala Tuke che presto diventerà una nuova ala della biblioteca ogni martedì dalle 16:30 alle 18:00.

L’iniziativa ha un ottimo riscontro diventando un appuntamento fra persone che mano mano iniziano a tessere una rete d’amicizia interculturale. L’obiettivo è di attivare il bibliotandem anche nella biblioteca “F. Pometti” a Corigliano Paese per la quale si è in cerca di un gruppo di persone interessate.

Fra le altre iniziative in biblioteca da non perdere i laboratori di Fiabe dal Mondo rivolti a bimbi e bimbe dai 4 ai 10 anni in presenza dell’educatrice e pedagogista Katia Pignataro con la quale leggeranno racconti da tutto il mondo, fra libri, colori e materiali per realizzare i personaggi della favola che verrà messa in scena al termine del ciclo di incontri sul bibliocamper dai bimbi stessi.

Bibliotandem a scuola. Dalle biblioteche alle scuole perché le lingue aprono tutte le porte! L’appuntamento di condivisione e scambio di lingue continua il suo viaggio itinerante con il bibliocamper.

La prima scuola ad aver aderito all’iniziativa è stato l’IIS “E. Majorana” che ha dato la possibilità a tanti e tante studenti e studentesse fra i banchi di scuola dell’indirizzo alberghiero di cimentarsi in un’attività di formazione alternativa molto utile per praticare le lingue e sperimentare un approccio lavorativo con il turismo estero. Tante clessidre per scandire il tempo in una sorta di speed date linguistico in cui il divertimento è la parola d’ordine perché, si sa, giocando s’impara!

Dalla pratica su argomenti del quotidiano a confronti più articolati come quello avvenuto in occasione della Giornata della Memoria. I ragazzi e le ragazze dell’Istituto hanno affrontato una caccia al libro sul bibliocamper in gruppi da tre alla ricerca di testi che parlassero di diritti e diritti negati. A seguire un momento di confronto e ascolto in classe per affrontare le varie tematiche fuoriuscite dal razzismo, alla violenza di genere e la libertà di espressione.

Per aderire alle iniziative o richiedere maggiori info è possibile contattare la Cooperativa CSC al 3280664676 oppure scrivi a csccalabria@cooperativacsc.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.