23 minuti fa:Muore nel giorno del suo compleanno: Cassano attonita per la scomparsa di Luigi Zumpano
13 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
2 ore fa:La Xylella bussa alle porte della Calabria: diversi casi in Basilicata
15 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
15 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
1 ora fa:Anna Foa a Ferramonti di Tarsia per una lezione di storia e umanità
12 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
14 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
1 ora fa:Maxi operazione anti-‘ndrangheta sullo Jonio: 21 misure cautelari
15 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"

Il Comune di Co-Ro diffonde i dati sul nuovo metodo di notifiche delle quarantane

1 minuti di lettura

 

CORIGLIANO-ROSSANO – L’ordinanza sindacale del 12 gennaio che prevedeva la fine delle notifiche di fine quarantena, notificate a mano, da i suoi frutti. Infatti la macchina amministrativo-burocratica del Comune di Co-Ro, si snellisce e diventa più veloce: «Grazie alla collaborazione del Dipartimento Prevenzione dell'ASP, a Corigliano-Rossano – dichiarano dal Comune - abbiamo messo a punto un sistema moderno ed agevole di comunicazione, sancito nell'ordinanza sindacale che ci ha consentito in un mese di effettuare 3770 comunicazione relative all'emergenza covid direttamente via sms».

Che tradotto vuol dire, tempi più veloci, enorme risparmio di risorse, una comunicazione smart e anche di liberare, almeno in modo parziale, la Protezione Civile, che sta avendo la possibilità di tornare ad occuparsi anche di altre questioni altrettanto importanti. Probabilmente siamo l'unico comune in Calabria ad aver adottato questa misura.

«La nostra Regione è tra quelle che delega questa incombenza ai sindaci (altrove sono direttamente le aziende sanitarie che comunicano ai cittadini le misure correlate al contenimento dell'emergenza Covid) e questo – dichiara il sindaco Flavio Stasi - ha generato un enorme impiego di risorse, ha monopolizzato le attività dei Centri Operativi Comunali e causato enormi disagi ai cittadini».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive