11 minuti fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
4 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
3 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
41 minuti fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
2 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
41 minuti fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
4 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
3 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
6 ore fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
5 ore fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo

Il Comune di Co-Ro diffonde i dati sul nuovo metodo di notifiche delle quarantane

1 minuti di lettura

 

CORIGLIANO-ROSSANO – L’ordinanza sindacale del 12 gennaio che prevedeva la fine delle notifiche di fine quarantena, notificate a mano, da i suoi frutti. Infatti la macchina amministrativo-burocratica del Comune di Co-Ro, si snellisce e diventa più veloce: «Grazie alla collaborazione del Dipartimento Prevenzione dell'ASP, a Corigliano-Rossano – dichiarano dal Comune - abbiamo messo a punto un sistema moderno ed agevole di comunicazione, sancito nell'ordinanza sindacale che ci ha consentito in un mese di effettuare 3770 comunicazione relative all'emergenza covid direttamente via sms».

Che tradotto vuol dire, tempi più veloci, enorme risparmio di risorse, una comunicazione smart e anche di liberare, almeno in modo parziale, la Protezione Civile, che sta avendo la possibilità di tornare ad occuparsi anche di altre questioni altrettanto importanti. Probabilmente siamo l'unico comune in Calabria ad aver adottato questa misura.

«La nostra Regione è tra quelle che delega questa incombenza ai sindaci (altrove sono direttamente le aziende sanitarie che comunicano ai cittadini le misure correlate al contenimento dell'emergenza Covid) e questo – dichiara il sindaco Flavio Stasi - ha generato un enorme impiego di risorse, ha monopolizzato le attività dei Centri Operativi Comunali e causato enormi disagi ai cittadini».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive