1 ora fa:Maxi operazione anti-‘ndrangheta sullo Jonio: 21 misure cautelari
14 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
15 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
11 minuti fa:Muore nel giorno del suo compleanno: Cassano attonita per la scomparsa di Luigi Zumpano
12 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
1 ora fa:Anna Foa a Ferramonti di Tarsia per una lezione di storia e umanità
13 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
2 ore fa:La Xylella bussa alle porte della Calabria: diversi casi in Basilicata
15 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
15 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo

Consorzio di Bonifica bacini settentrionali alla resa dei conti: zero stipendi e in arrivo lo stato di agitazione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Le organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl e Uil), a seguito di un incontro con i dipendenti, alla luce della indisponibilità economica da parte del Consorzio di Bonifica bacini settentrionali all’erogazione dei salari correnti ed arretrati a tutti i dipendenti, hanno dichiarato lo stato di agitazione della totalità dei lavoratori, dipendenti mettendo in programma idonee azioni sindacali tendenti a garantire reddito e continuità occupazionale alla totalità dei prestatori d’opera in organico.

È quanto si apprende dalla nota sindacale unitaria a firma dei Segretari generali territoriali Flai-Cgil Federica Pietramala, Filbi Uil Nicola Alberti e Fai-Cisl di Cosenza Antonio Pisani.

Si evidenzia, lo stato di particolare drammaticità in cui versano la totalità dei dipendenti dell’ente consortile determinata dalla mancata erogazione di salari e stipendi delle mensilità arretrate. Specificamente, le maestranze addette ai servizi d’irrigazione ed impiegati, tecnici et amministrativi, non percepiscono salari et stipendi, con arretrati di 11 mensilità con gravi ed inaccettabili conseguenze sulle famiglie di operai ed impiegati.

Al prefetto della provincia di Cosenza la Cgil chiede «un autorevole intervento sia per le gravi implicazioni sociali della vertenza occupazionale che per il carattere alimentare delle retribuzioni, nonché per il valore e l’impatto che ha il servizio di irrigazione su centinaia di aziende agricole nel territorio, al fine di prevenire e scongiurare possibili turbative dell’ordine e della sicurezza pubblica».

Al presidente della Giunta regionale con Roberto Occhiuto  e all’assessore del comparto Gianluca Gallo si chiede, invece, «al fine di mettere in campo politiche immediate atte a fronteggiare l’attuale condizione di difficoltà finanziaria dell’ente consortile al fine di garantire l’erogazione corrente dei servizi d’irrigazione ed i salari e stipendi ai lavoratori dipendenti, chiede la convocazione a breve termine delle parti in indirizzo presso la regione Calabria per un esame congiunto delle problematiche in atti, ovvero per ricercare le più idonee, definitive ed immediate  azioni da mettere in campo per assicurare, nel più breve tempo possibile, salari e stipendi alla totalità dei dipendenti affinchè si garantiscano i servizi d’istituto dell’ente agli agricoltori e cittadini consorziati».

Il sindacato molto preoccupato della situazione e con l’approssimarsi della stagione irrigua, «stagione fondamentale per portare avanti un intero comparto agricolo», chiede alle associazioni di categoria ed ai sindaci dei comuni dove sono ubicate tutte le aziende agricole, un intervento fattivo per ricercare soluzioni atte a risolvere la problematica. «Se non ci sarà a breve il pagamento dei salari - dicono - ci vedremo costretti, nostro malgrado, a mettere in campo idonee azioni sindacali e manifestazioni pubbliche  anche di forte impatto simbolico per garantire ai lavoratori dipendenti reddito e continuità occupazionale proclamando lo sciopero generale».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia