16 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
5 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»

I giovani delle periferie con l'impresa sociale possono favorire la rinascita della comunità

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Costruire insieme un progetto esperienziale per offrire ai giovani delle periferie un percorso di riscatto e opportunità, focalizzando l'attenzione sulle sensibilità vocazionali e le prospettive occupazionali del fare impresa per il bene della comunità e del territorio.

Si muove attorno a questa idea il confronto a più voci che giovedì 17 febbraio 2022 vedrà coinvolti insieme l'impresa sociale Kairos, la Diocesi di Cassano Jonio, la Regione Calabria e la Fondazione con il sud in occasione del convegno dal titolo "I giovani con l'impresa sociale per favorire il rinascimento di comunità". 

L'appuntamento in programma alle ore 18:00 nella Basilica Cattedrale vedrà il saluto istituzionale del sindaco di Cassano Jonio, Giovanni Papasso, e dell'assessore regionale all'agricoltura, Gianluca Gallo, e gli interventi di Pino Suriano amministratore di Kairos Impresa Sociale, Giuseppe Graziano, consigliere regionale e componente della commissione politiche sociali, Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Sud, e Tilde Minasi, assessore regionale alle politiche sociali, moderati dal giornalista Vincenzo Alvaro. Sarà il vescovo della Diocesi di Cassano Jonio, Monsignor Francesco Savino, a concludere il dibattito e rilanciare le prospettive di una sinergia territoriale ed istituzionale che punta a sensibilizzare i giovani e coinvolgerli in una prospettiva di sviluppo sociale. L'evento si inserisce in una serie di iniziative promosse dalla cooperativa sociale Medical Center. 

Cosa e come farlo - pubblico e privato, Chiesa e volontariato - attorno all'idea di impresa sociale sarà il centro del confronto per provare ad immaginare la costruzione di un progetto pilota da mutuare in tutti i contesti regionali per offrire ai giovani uno spazio di socialità, ricco di esperienzialità, che diventi un incubatore sociale per offrire prospettive ed opportunità che arricchiscano il territorio e la comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.