3 minuti fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
14 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
15 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
1 ora fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
17 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
15 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
14 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
13 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
16 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
18 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»

Tribunale di Co-Ro, Graziano presenta una proposta di Legge per la riapertura

1 minuti di lettura

CATANZARO – Il Presidente del Gruppo Udc in Consiglio regionale, Giuseppe Graziano, non viene meno al patto fatto con gli elettori: il Tribunale di Rossano (oggi Corigliano-Rossano) tra i più importanti dell'intero panorama giudiziario regionale, deve riaprire.

Per un sacco di motivi importanti tra cui quello di: «Ristabilire l'accesso al diritto alla giustizia, interrotto ed in alcuni casi negato, per tutti i cittadini della Sibaritide, della Sila Greca, del Pollino e dell'alto e basso Jonio cosentino». Queste le parole del consigliere regionale Udc che, senza perdere tempo, parla della proposta di provvedimento amministrativo, atta a modificare il decreto legislativo 7 settembre 2012, la cosiddetta “Riforma Severino”, sulla geografia giudiziaria nazionale, entrata in vigore dieci anni fa.

Numerosi i Tribunali chiusi, in nome dei tagli alla giustizia. Secondo Giuseppe Graziano, una catastrofe che ha completante affossato il sistema giudiziario italiano, nello specifico quello calabrese.

La proposta di legge nasce in collaborazione con l’avvocato Dora Mauro, componente del Comitato di Coordinamento Nazionale per la Giustizia di Prossimità che, dopo essere accolta all'unanimità dall'intera assemblea consiliare, darà vita ad un’istanza formale da sottoporre al Governo.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive