5 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
4 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
3 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
2 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
3 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
7 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
4 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
8 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
5 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
6 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano

Fugge dalla guerra in Ucraina e partorisce all'Annunziata di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Gli effetti della guerra di Putin sono arrivati fino a noi. Nella giornata di ieri, nel reparto di Ostetricia e Ginecologia, diretto dal prof. Michele Morelli una donna ucraina ha dato alla luce un bimbo.

La giovane donna ha affrontato un viaggio di tre interminabili giorni, partendo in macchina, nella giornata di giovedì 24 febbraio da Leopoli, dove il 26 avrebbe dovuto sottoporsi a taglio cesareo.

Mamma di altri due bimbi, di tre e cinque anni, è giunta all’ospedale dell’Annunziata sabato 26 febbraio, intorno alle ore 20 e dopo poche ore ha dato alla luce il terzo figlio.

Nato con parto spontaneo, il neonato pesava, alla nascita 3 chili e 660 grammi: sia la mamma che il neonato godono di ottima salute.

Sono ancora in ospedale dove tempestivamente e con generosità si è spontaneamente attivata la macchina della solidarietà.

(fonte foto uppa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.