14 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
15 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
15 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
16 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
17 minuti fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci
1 ora fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
37 minuti fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole
16 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
2 ore fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
14 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni

Firmato protocollo d'intesa contro la violenza di genere al Polo Liceale di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’associazione Mondiversi onlus-Centro Antiviolenza Fabiana e l’Istituto di Istruzione Superiore Polo Liceale Rossano (Liceo Scientifico – Classico “San Nilo” – Linguistico – Artistico) hanno sottoscritto un “Protocollo di intesa per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza di genere e la creazione di una rete antiviolenza”.

Il protocollo ha la finalità di realizzare, anche attraverso la creazione di una Rete Antiviolenza, azioni ed interventi coordinati a favore delle donne vittime di violenza di genere e di minori vittime di violenza assistita e di promuovere iniziative di prevenzione e culturali orientate al rispetto tra i sessi, alla non discriminazione, alla parità tra i generi, alla non violenza.

Gli obiettivi dell’intesa per un efficacie contrasto al fenomeno sono: la stipula di protocollo di intesa unitario con Enti Locali, Azienda Sanitaria, Scuole del territorio, Organizzazioni di categoria, Prefettura, Forze dell’Ordine, Terzo Settore; la programmazione di azioni di sensibilizzazione e comunicazione, nonché di interventi educativi, tesi alla prevenzione del fenomeno della violenza di genere attraverso il contrasto degli stereotipi di genere, la promozione di una cultura del rispetto tra uomo e donna, la stigmatizzazione della violenza di genere con particolare riferimento ai modelli sociali; la formazione ed informazione degli operatori scolastici, degli studenti e delle studentesse sui temi della violenza sulle donne e al riconoscimento della violenza di genere; azioni integrate di prevenzione e di sostegno alle alunne vittime di violenza assistita o di violenza diretta ed infine, l’individuazione di procedure e linee guida comuni di intervento per casi che si verificano o che si riflettono in ambito scolastico.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive