5 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
11 minuti fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
4 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
1 ora fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
41 minuti fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
2 ore fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
3 ore fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
4 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
2 ore fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
1 ora fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»

Firmato protocollo d'intesa contro la violenza di genere al Polo Liceale di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’associazione Mondiversi onlus-Centro Antiviolenza Fabiana e l’Istituto di Istruzione Superiore Polo Liceale Rossano (Liceo Scientifico – Classico “San Nilo” – Linguistico – Artistico) hanno sottoscritto un “Protocollo di intesa per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza di genere e la creazione di una rete antiviolenza”.

Il protocollo ha la finalità di realizzare, anche attraverso la creazione di una Rete Antiviolenza, azioni ed interventi coordinati a favore delle donne vittime di violenza di genere e di minori vittime di violenza assistita e di promuovere iniziative di prevenzione e culturali orientate al rispetto tra i sessi, alla non discriminazione, alla parità tra i generi, alla non violenza.

Gli obiettivi dell’intesa per un efficacie contrasto al fenomeno sono: la stipula di protocollo di intesa unitario con Enti Locali, Azienda Sanitaria, Scuole del territorio, Organizzazioni di categoria, Prefettura, Forze dell’Ordine, Terzo Settore; la programmazione di azioni di sensibilizzazione e comunicazione, nonché di interventi educativi, tesi alla prevenzione del fenomeno della violenza di genere attraverso il contrasto degli stereotipi di genere, la promozione di una cultura del rispetto tra uomo e donna, la stigmatizzazione della violenza di genere con particolare riferimento ai modelli sociali; la formazione ed informazione degli operatori scolastici, degli studenti e delle studentesse sui temi della violenza sulle donne e al riconoscimento della violenza di genere; azioni integrate di prevenzione e di sostegno alle alunne vittime di violenza assistita o di violenza diretta ed infine, l’individuazione di procedure e linee guida comuni di intervento per casi che si verificano o che si riflettono in ambito scolastico.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive