17 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
16 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
2 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
14 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
21 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
1 ora fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso

Firmato protocollo d'intesa contro la violenza di genere al Polo Liceale di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’associazione Mondiversi onlus-Centro Antiviolenza Fabiana e l’Istituto di Istruzione Superiore Polo Liceale Rossano (Liceo Scientifico – Classico “San Nilo” – Linguistico – Artistico) hanno sottoscritto un “Protocollo di intesa per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza di genere e la creazione di una rete antiviolenza”.

Il protocollo ha la finalità di realizzare, anche attraverso la creazione di una Rete Antiviolenza, azioni ed interventi coordinati a favore delle donne vittime di violenza di genere e di minori vittime di violenza assistita e di promuovere iniziative di prevenzione e culturali orientate al rispetto tra i sessi, alla non discriminazione, alla parità tra i generi, alla non violenza.

Gli obiettivi dell’intesa per un efficacie contrasto al fenomeno sono: la stipula di protocollo di intesa unitario con Enti Locali, Azienda Sanitaria, Scuole del territorio, Organizzazioni di categoria, Prefettura, Forze dell’Ordine, Terzo Settore; la programmazione di azioni di sensibilizzazione e comunicazione, nonché di interventi educativi, tesi alla prevenzione del fenomeno della violenza di genere attraverso il contrasto degli stereotipi di genere, la promozione di una cultura del rispetto tra uomo e donna, la stigmatizzazione della violenza di genere con particolare riferimento ai modelli sociali; la formazione ed informazione degli operatori scolastici, degli studenti e delle studentesse sui temi della violenza sulle donne e al riconoscimento della violenza di genere; azioni integrate di prevenzione e di sostegno alle alunne vittime di violenza assistita o di violenza diretta ed infine, l’individuazione di procedure e linee guida comuni di intervento per casi che si verificano o che si riflettono in ambito scolastico.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive