5 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
6 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
54 minuti fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
1 ora fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
2 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
5 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
1 ora fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
4 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
2 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
4 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»

Co-Ro, domani l'inaugurazione della casa canonica in contrada Amica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica 27 febbraio, alle ore 11, S. E. l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise, presiederà la Santa Messa nella parrocchia della Madonna del Buon Consiglio in contrada Amica a Rossano, al termine della quale saranno inaugurati e benedetti la casa canonica e i locali di ministero pastorale realizzati grazie ai fondi dell’8x1000 alla Chiesa Cattolica.

Il progetto è stato coordinato dall’Ufficio Diocesano della nuova edilizia per il culto, diretto da don Nando Ciliberti, e i progettisti (Giuseppe Astorino e Gianfranco Gallucci) hanno perseguito le finalità di rispondere alle esigenze avvertite dalla comunità di avere una casa canonica, così da consentire la presenza costante del parroco in una zona rurale e di periferia, facendo della comunità parrocchiale il centro di aggregazione e di incontro di famiglie e giovani.

Sempre con i fondi dell’8x1000 è stato possibile ristrutturare la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Calybita a Caloveto. In questo caso, su segnalazione del parroco don Massimo Alato, l’ufficio diocesano dei Beni Culturali, sempre diretto da don Nando Ciliberti, acquisiti i pareri favorevoli della Sovrintendenza dei Beni Culturali, ha avviato i lavori per restituire alla comunità di Caloveto una chiesa che rimane fedele alla concezione artistica della sua epoca, consolidandone al contempo l’intero aspetto strutturale. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia