6 ore fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
1 ora fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
6 ore fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
24 minuti fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
4 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
2 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
5 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
1 ora fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
3 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
54 minuti fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto

Cariati, il “Vittorio Cosentino” fuori dai progetti finanziati dal Pnrr. Il sindaco chiede chiarimenti

1 minuti di lettura

CARIATI - Ospedale Sicuro, il fatto che Cariati non sia tra i 13 progetti finanziati con il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e con il Fondo complementare, lascia spazio ad una serie di interrogativi ai quali siamo sicuri seguiranno al più presto delle risposte di chiarimento. O si è trattato di una dimenticanza o il Vittorio Cosentino non necessita di interventi di adeguamento/miglioramento sismico.  

Per il Sindaco Filomena Greco non si spiega altrimenti l'assenza di Cariati dall'elenco dei destinatari di questi fondi, necessari per garantire la fruizione delle strutture sanitarie da parte dell'utenza e del personale. Idem per la TAC. Il nosocomio cittadino non sarebbe nell'elenco stilato dall'Azienda Sanitaria Provinciale e trasmesso dalla Regione Calabria al Ministero per i fondi stanziati nel 2019 ma ad oggi congelati. Siamo certi – aggiunge il Primo Cittadino – che anche qui ci sia stata una svista.

Così come da delibera approvata all'unanimità dal consiglio comunale, con la quale si richiede il reinserimento dell'ospedale Vittorio Cosentino nella rete ospedaliera regionale, con tutti i servizi e le prestazioni che venivano erogati nel 2010, sarà necessario dotare il presidio delle strumentazioni e di tutti mezzi adeguati a farlo tornare fiore all'occhiello e punto di riferimento nel territorio.

(Fonte foto gazzettadelsud)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia